Skip to main content

Lo statore è uno dei due pezzi che compongono l’alternatore ed ha lo scopo di produrre corrente elettrica da inviare a tutto ciò che deve essere alimentato elettricamente, impianto d’accensione compreso. Proprio come fa intuire il nome, lo statore è il pezzo che sta fermo mentre il volano, in materiale ferromagnetico, ruota attorno allo statore il quale, attraverso le bobine e per effetto dell’ induzione elettromagnetica, produce l’elettricità.

E’ formato da una base metallica, fissata attraverso 3 asole che ne permettono una piccola escursione e grazie alle quali, è possibile modificare l’anticipo all’accensione.

 

asole per regolazione anticipo

Le 4 bobine “nude” servono tutte le utenze, dal faro, alla ricarica della batteria;

bobine per impianto di illuminazione-frecce-clacson-ricarica batteria

nonostante sembrino avvolte da cavi scoperti, non è così, se poggi i puntali col tester in continuità, non otterrai nessun suono che confermi la continuità, succede perché questi cavi in realtà sono rivestiti e isolati con una vernice molto resistente, che serve a ridurre l’ingombro degli avvolgimenti.

La bobina “coperta” è l’avvolgimento dell’avviamento, serve a caricare il condensatore della centralina.

e avvolgimento che alimenta la centralina della vespa ed e formato da cavo sottile e tante spire

Il pick-up è un mini trasformatore, formato a sua volta da 2 mini bobine, è un elemento attivo, nel senso che,

invia il segnale alla centralina facendo scaricare il condensatore della bobina di alta tensione

ogni volta che questa fascia sul volano che ricorda una “S” passa passa sopra il pick-up,

lo eccita provocando una differenza di potenziale piccola, ma sufficiente a generare un impulso elettrico che viene inviato alla bobina di alta tensione e che permetterà al condensatore,

di scaricare i 20.000 volt che sono stati accumulati mentre il volano compiva una rotazione completa.

 

Quando modifichi l’anticipo, non fai altro che spostare il pick-up, anticipando o posticipando l’istante in cui fare arrivare il segnale alla centralina, che a sua volta scaricherà tutta quella tensione sulla candela.

Questi componenti sono tutti collegati al piatto statorico, il quale essendo metallico funge anche da massa.

Tranne quando il difetto è di fabbrica o progettuale, questo sistema è molto efficiente ma nonostante non ci siano parti sottoposte a usura, c’è un nemico silenzioso e invisibile che causa la quasi totalità dei guasti, il calore.

Il rame degli avvolgimenti sotto effetto della temperatura, si dilata e si ritrae, questi continui spostamenti fanno consumare lo strato di vernice isolante che una volta a contatto,

mette in corto la spirale provocando tutta una serie di avarie quali:

  • mancanza di corrente per l’accensione
  • mancanza intermittente di corrente influenzata dalla temperatura, per cui potrebbe andare bene a freddo e male a caldo ma anche l’inverso
  • problemi di illuminazione
  • avarie all’ impianto di ricarica della batteria
  • problemi al regolatore di tensione
  • sovraccarichi ai cavi con conseguente interruzione del segnale

 

Qui sotto uno statore apparentemente in buono stato, se non fosse per un unico valore fuori norma:

è la parte fissa dell alternatore e serve a produrre corrente per effetto dell induzione elettromagnetica

impedenza bobina d’accensione ok

deve avere un valore di circa 550 ohm

resistenza interna delle masse ok

deve avere una impedenza inferiore ad 1 ohm deve avere una impedenza inferiore ad 1 ohm deve avere una impedenza inferiore ad 1 ohm

continuità degli avvolgimenti ok

deve esserci continuita deve esserci continuita deve esserci continuita

 

continuità tra massa e bobina d’accensione e continuità tra massa e pick up mancante, quindi ok

non deve esserci continuita non deve esserci continuita

impedenza pick-up altissima, 0,49 mega ohm, anzichè 111 ohm, DECISAMENTE NON OK!

deve avere un valore di circa 111 ohm

in pratica non è più in grado di generare l’impulso da mandare alla bobina di alta tensione,

poiché diminuisce e rallenta l’intensità del flusso di corrente e anche quando riesce a generare una scintilla, potrebbe non essere sufficiente ad incendiare la miscela o addirittura arrivare in ritardo, quando ormai le condizioni per innescare la combustione non sono più ideali,

tutto questo peggiora ulteriormente all’aumentare della temperatura

Ma non sembrava perfetto?

 

Se non hai un multimetro,

tester per controllare lo statore

adesso sai che ti serve, usa pure questo link.

71 Comments

  • giancarlo ha detto:

    Molto ben spiegato.Bravo!

    • admin ha detto:

      Grazie 🙂

    • Mauro ha detto:

      Ciao, mi chiamo Mauro e possiedo una vespa del 2006. Ho la luce delle frecce nel cruscotto sempre accesa e quando accendo il pulsante delle frecce si spegne ad intermittenza. La vespa funziona ma ho fatto comunque il controllo dello statore e il risultato è questo:
      Test con chiave in posizione diodo negativo (nn suona),
      Impedenza cavo bianco c. Rosso 113.1 omh,
      Impedenza c. Bianco c. Verde 516 omh,
      Impedenza c. Bianco/massa 1.3 omh, c. Blu/massa 1.8 omh, c. Nero /massa 1.4 omh,
      Continuità bobine tutto ok,
      Tensione di carica accesa c. Blu/massa 13.10 volt

      Potresti darmi un consiglio visto che ci sono alcuni valori fuori norma?
      Grazie

      • admin ha detto:

        Ciao Mauro, il tuo problema è solo la luce frecce del quadro? in questo caso ti consiglio di dare una spruzzata di wd40 al suo portalampada (magari è solo un po’ di ossido). Con la tensione che arriva al regolatore (i 13,10 V), dovresti avere anche problemi di ricarica della batteria. Puoi misurare quanti volt ti arrivano a un portalampada?
        le impedenze delle masse sono alte ma forse è dovuto alla scelta dei cavi dello statore, magari sono un poco più sottili i tuoi.

    • Sebastiano Latina ha detto:

      Ciao sono sebastiano possiedo in ape 50 ho avuto un corto della batteria , il positivo ha toccato la carrozzeria, dopodiché le luci nn funzionano anzi funzionano a intermittenza, ho cambiato lo statore ma il problema è rimasto. Potresti darmi un consiglio su quale possa essere il problema?

      • admin ha detto:

        Ciao Sebastiano, hai verificato il corretto funzionamento/voltaggio della batteria, di solito quando ricevono queste scariche poi si possono buttare, spiegherebbe anche perchè non vanno le luci…

      • Domenico ha detto:

        Ciao, ho un motore HP su un telaio V, in pratica dallo statore escono 3 fili mentre dal telaio ne arrivano 5. E sufficiente sostituire lo statore a comprando quello a 5 fili o devo cambiare altri pezzi? Grazie

        • admin ha detto:

          Ciao, in linea teorica puoi farlo, in pratica potrebbe anche succedere che qualcosa non funzioni. Quando hai messo il motore, avresti dovuto portarti anche l’impianto elettrico tuttavia, come ho già scritto non escludo che funzioni lo stesso. Purtroppo non ho fatto questa prova per cui non so darti certezza della riuscita. Se vuoi andare sul sicuro, rimonta lo stesso modello che stai smontando.

          A presto,
          Agatino.

    • giovanni ha detto:

      E normale che dal filo che arriva dalla statore dell impulso che va alla bobina non riesco a trovare nessun volt?

      • admin ha detto:

        Ciao Giovanni, se ti riferisci al cavo rosso del pick-up allora si, è normale, quel componente produce un voltaggio pulsante e dell’ordine di circa 1-2 volt. Il multimetro non riesce a misurare tensioni pulsanti perchè troppo veloci e in questo caso anche troppo piccole.
        A presto,
        Agatino.

  • Silvio ha detto:

    ciao
    ho effettuato tutte le tue verifiche fatte sui video di youtube sia dello statore che della bobina ma non si riesce assolutamente a avere la scintilla allacandela nonostante tutti i valori siano ok…
    qualche idea ?
    grazie in anticipo per l’attenzione e complimentoni per il tuo ottimo lavoro!!!
    ciao
    -Silvio-

    • admin ha detto:

      Ciao Silvio, è molto strano, hai provato a scollegare il comando chiave? dovresti provare a tenere collegato solo statore e bobina in modo da escludere eventuali problemi d’impianto. Prova questo intanto, scollega la chiave staccando il cavo verde esterno e prova il cavo candela sia col cavo originale che con un cavo elettrico (così escludiamo anche che il cavo sia rotto internamente)

      • Silvio ha detto:

        Fatto tutte le prove..
        Ho il motore sul cavalletto e non montato sulla vespa dunque comando chiave escluso.
        Cavo candela nuovo e testato…
        Ho misurato anche tesione alternata in uscita dal verde
        E siamo circa sui 50 volt con una pedalata dunque direi ok
        Può essere che il pickup sia morto anche se la sua impedenza é giusta?

        • admin ha detto:

          il pick-up lo escluderei perchè il lavoro che fa è davvero minimo e se hai la corretta impedenza non credo che abbia un’interruzione interna, i 50 volt dal verde li trovo buoni dunque mi sa che devi concentrare gli sforzi sulla bobina, mi sa che è andata… giusto per scrupolo ti chiedo se hai provato con un semplice cavo elettrico (per escludere l’errore di montaggio) e se il segnale del pick-up sul volano è libero e pulito. se tutto è a norma non resta che provare una nuova bobina, magari chiedi al negoziante se in caso puoi sostituirla con lo statore…

          • Silvio ha detto:

            Ciao
            Ti confermo pickup morto!!!!
            Nonostante il valore dell’impedenza sia corretto era lui il colpevole….
            Volevo metterti al corrente di questo così che se ti dovesse capitare non impazzisci anche tu come me a trovare il maledettissimo colpevole che sta li, ti guarda e sghignazza a ti prende in giro ????
            Vabbè dai
            Problema risolto
            In pratica ora sappiamo che se non corrisponde l’impedenza è morto di sicuro ma lo può essere ugualmente anche con valori corretti..
            Ciao e buona giornata
            -silvio-

          • admin ha detto:

            buono a sapersi, ti ringrazio.
            Devo studiare un modo per testare il pick-up.
            ciao.

    • Mauro ha detto:

      Ciao, mi chiamo Mauro e possiedo una vespa del 2006. Ho la luce delle frecce nel cruscotto sempre accesa e quando accendo il pulsante delle frecce si spegne ad intermittenza. La vespa funziona ma ho fatto comunque il controllo dello statore e il risultato è questo:
      Test con chiave in posizione diodo negativo (nn suona),
      Impedenza cavo bianco c. Rosso 113.1 omh,
      Impedenza c. Bianco c. Verde 516 omh,
      Impedenza c. Bianco/massa 1.3 omh, c. Blu/massa 1.8 omh, c. Nero /massa 1.4 omh,
      Continuità bobine tutto ok,
      Tensione di carica accesa c. Blu/massa 13.10 volt

      Potresti darmi un consiglio visto che ci sono alcuni valori fuori norma?
      Grazie

  • Silvio ha detto:

    In effetti stavo pensando anche io su un possibile test….
    Avevo pensato a una cosa simile a un motorino elettrico con un piattello e un magnete che si può fare girare in fronte al pickup e rilevare la quantità di tensione prodotta dal pickup nuovo e confrontarla poi con gli eventuali indiziati…
    Certo che per fare questo bisogna per forza smontare il volano e in oltre le variabili sono molte tipo velocità fissa di eventuale motore e forza del magnete in uso ecc…
    Tu che ne pensi?

    • admin ha detto:

      Ciao Silvio, scusa ma il programma non mi ha avvisato del tuo commento e l’ho trovato per caso.
      Anyway, ricordo di aver letto su un forum di un aggeggino facile da costruire che si aggiunge al tester, per verificare il pick-up, in pratica col tester non si può misurare perchè essendo corrente pulsata non fa in tempo ad essere letta e infatti ci vorrebbe un oscilloscopio, l’aggeggio altro non faceva che rallentare l’impulso rendendolo dunque leggibile anche col tester.
      Ho intenzione di studiare meglio la cosa e se è interessante ci farò un video ma per ora non ricordo ne dove ho letto questa info ne come recuperarla di nuovo.

  • Fabrizio Federico ha detto:

    Ciao Si io ho problemi con la ricarica della batteria, ho già sostituito il regolatore che era lui secondo il meccanico ma continua a non caricare la batteria. Lo statore da sostituire? Così sembra sempre secondo il meccanico. Cosa mi consiglia di fare. Grazie

    • admin ha detto:

      Ciao Fabrizio, la batteria è direttamente collegata al regolatore di tensione, al teleruttore di avviamento e al fusibile e considerando che il regolatore è nuovo, o c’è una dispersione al teleruttore o al fusibile oppure lo statore non manda abbastanza tensione per caricare la batteria (passando attraverso il regolatore);
      dunque controlla i collegamenti citati prima, se sono ok ti confermo anche io che bisogna spostare l’attenzione sullo statore. Prova a testarlo prima di cambiarlo https://www.sonoinofficina.com/statore-vespa-come-testarlo/
      ciao e fammi sapere

  • Claudio ha detto:

    Ciao, ottimo lavoro.
    Ho eseguito lo stesso test sul mio statore.
    Parliamo di un px150e 1981 prima serie con chiave su manubrio.
    Il problema è che appena messa in moto dopo averla acquistata e restaurata ha fulminato le lampadine faro e stop e forse il clacson.
    Ecco i miei risultati
    Impedenza bianco rosso 37 ohm.
    Impedenza bianco verde 270 ohm.
    Corrente in uscita al regolatore di tensione in leggera accelerazione 40 volt.
    Gli altri test sono ok.
    Non so se il problema è solo il regolatore di tensione o anche lo statore!!!
    Spero tu possa essermi di aiuto.
    Grazie.

    • admin ha detto:

      Ciao Claudio e grazie, scusa se rispondo solo ora ma la tua mail era finita nella cartella spam.
      Credo che il problema parta dallo statore, ha impedenze molto basse e valori in uscita molto alti.
      ti consiglio di misurare quanti volt arrivano ai portalampada.

  • Luigi ha detto:

    Ciao, Silvio
    Ho eseguito il test sul mio statore.
    px150e 1982 prima serie con chiave su manubrio senza batteria.
    Il problema, in accelerazione, fulmina le lampadine faro, frecce, stop e forse il clacson.
    risultati:
    Impedenza bianco rosso 108ohm.
    Impedenza bianco verde 530 ohm.
    Corrente al regolatore di tensione (Massa e giallo)in leggera accelerazione 40 /50 volt.
    Gli altri test sono ok.
    il problema è il regolatore di tensione o lo statore?

    • admin ha detto:

      Ciao Silvio, scusa se rispondo solo ora ma il messaggio era finito nella spam;
      il primo indagato è il regolatore di tensione ed è anche il ricambio più economico, ti direi inizia da quello e se i problema persiste allora deve essere lo statore.
      ciao.

  • VERONICA ha detto:

    Salve, ho una vespa et3 primavera 125 ho effettuato tutti i suoi consigliati test dello statore. L’unico problema che sorge è il filo blu che dovrebbe darmi continuità con la massa ma non c’è, ma guardando lo schema elettrico mi risulta che il filo blu che comunica con il giallo non dovrebbero essere a massa. Può gentilmente aiutarmi a risolvere questo problema ??
    Grazie

    • admin ha detto:

      Ciao Veronica, scusa se rispondo solo ora, il tuo statore è a condensatore giusto? differisce un po’ rispetto a quello del px per cui può essere, a maggior ragione se lo schema elettrico conferma quello che dici. Ma che problema ha la tua Vespa?

  • enrico ha detto:

    Ciao sono ormai 2 mesi che tento di tutto per far funzionare la vespa ma non ne salto fuori.
    Ho una pk50s ma ho montato un blocco motore ets125 ho cambiato anche l’albero cono 20 e montato su un volano di un pk125.
    Ho comprato uno statore nuovo con 6 poli; ci sono 3 i tre fili che vanno in bobina e 5 fili rosso,grigio,verde,giallo e nero che penso vadano a collegarsi sui fili che escono dal telaio vespa.
    Ho anche un regolatore di una vespa hp 50, che penso sia da12v da poter montare su.
    I miei dubbi sono molti:
    -Esiste uno schema elettrico dove posso confrontare se tutto è ok?
    -Lo statore ha 5 fili perchè può essere montato pure con la batteria? se si, dovrei isolare i cavi per la batteria? dato che non è montata
    -Dal telaio quanti cavi dovrei far uscire?
    -Dovrei portare modifiche allo statore o può andar bene cosi com’è?
    Scusa per le troppe domande ma sono veramente allo stremo… HELP

    • admin ha detto:

      Ciao Enrico, è piuttosto complicato aiutarti, hai preso tanti pezzi diversi non sapendo se possono collegarsi l’un l’altro… intanto ti consiglio di scaricare tutti gli schemi che ti servono da questo sito http://www.scooterhelp.com ,già questo potrebbe fare tanto ordine.
      il volano che hai scelto, dovresti controllare che sia utilizzabile col tuo statore assicurandoti che il pick.up generi il corretto impulso in prossimità dell’incavo del volano adibito proprio a questo scopo.
      il motore che hai scelto, sospetto che sia con impianto a 6 volt e privo di regolatore di tensione e se ho ragione dovrai prima preoccuparti di modificarlo per la trasformazione a 12 volt sempre se hai intenzione di usare il regolatore della HP che è a 12volt…
      In sostanza hai fatto un bel casino e credo che l’unico modo di uscirne fuori sia ricominciare da capo, parti dallo schema elettrico del motore e su quello metti i componenti elettrici a lui dedicati (volano compreso), fallo partire e solo dopo metti mano alle eventuali modifiche per rendere l’impianto a 12 volt.
      Ti faccio comunque i complimenti, hai iniziato un mega progetto e quando l’avrai finito diventerai (per forza di cose) un esperto di vespe 😀
      Chiedi pure se ti serve altro,
      ciao,
      Agatino.

  • Giuseppe ha detto:

    Bravissimo.

  • Davide ha detto:

    Ciao Agatino,
    dopo aver letto il tuo articolo e fatto un giro sul tuo blog provo a chiaderti un problema che va avanti da qualche mese e non mi consente di utilizzare la mia STAR 200 4t.
    la finta vespa a freddo parte che è una sinfonia, ma appena faccio qualche km (10/15) e quindi la temperatura è più alta il motore affoga e addirittura arriva a spegnimento se appena non do gas.
    Ho da subito pensato a un problema elettrico sostituendo candela e pippetta.
    nulla non risolto.
    sono andato a ritroso nel cercare la causa e dopo aver visto i valori in Ohm della bobina ho cambiato pure quella, ma nulla il problema persiste, per scrupolo visto il costo irrisorio ho cambiato anche il pick up ma ancora nulla. considera che a freddo riesco a vedere la sintilla della candela, ma quando a caldo la stessa scompare.
    Prima di cambiare lo statore però volevo chiederti:
    1 – Può essere lo statore?
    2- posso fare dei test senza smontare tutto, con multimetro?, al lavoro ho anche un misuratore di Rigidità dielettrica, non ho i dettagli del suo fondoscala in volt, devo verificare, ma mi potrebbe essere utile a testare lo statore?
    Grazie per i tuoi scritti molto interessanti

    • admin ha detto:

      Ciao Davide, se a caldo non hai più scintilla allora è senza dubbio un problema elettrico, una volta che hai cambiato pipetta, candela e bobina, resta solo lo statore (oppure un cavo che si mette a massa) e se di questo hai già cambiato il pick-up, resta solo l’avvolgimento dell’accensione, il che giustificherebbe perfettamente la mancata scintilla a caldo. E’ sufficiente controllare i valori di questo avvolgimento, devi leggere circa 500 ohm tra bianco e verde, ciò nonostante può capitare che a freddo ti dia una lettura “normale”, se puoi è meglio fare la lettura a freddo e a caldo (chiaramente solo se a freddo il tuo valore è ok)

  • Massimo ha detto:

    Ciao Agatino,
    ho letto l’articolo ed è stato istruttivo e molto interessante, mi permetto di chiederti un consiglio, premetto che non capisco nulla di motori di vespa e quindi ho sempre dovuto fare affidamento a meccanici ahimè non sempre onesti.
    Ho una vespa gtr con un motore, presumo di un PX…. ultimamente non funzionava lo stop, cambiato 5 lampadine anche aumentando il voltaggio, ma niente, ora non funziona neppure la posizione posteriore, ma la lampadina è sana, l’ho sostituita per sicurezza, faro davanti ok e clacson ok, potrebbe essere danno allo statore? Ho notato che ogni tanto da anche problemi di perdita di giri e a volte sembra scarburata.
    Grazie mille e buon lavoro

    • admin ha detto:

      Ciao Massimo, si potrebbe essere, se hai un multimetro leggi quanti volt arrivano al portalampada, così escludi una interruzione della linea. se i 12 volt arrivano è meglio se testi lo statore.

  • Sandro ha detto:

    Ciao ho un’accensione polini 12 V. Su vespa special e vorrei caricare una batteria da 12v.
    Ho misurato con test il 4º pin del raddrizzatore con puntale rosso e il 3º con puntale nero ma mi esce il valore di 7.3v ….. accensione nuova usata per un pieno!!!

  • Roberto ha detto:

    Ciao Agatino, sono Roberto ed ho una Piaggio Cosa 2 200cc. Ho cambiato i cavi dello statore comprandone di nuovi ai silicone in quanto quelli presenti erano andati. La cosa cammina bene e non ha problemi di motore in qualsiasi condizione. Dallo statore mi escono dai 30 ai 70 volt in alternata, misurati direttamente dal cavo blu e nero che escono dallo statore (chiaramente col cavo scollegato. Dal regolatore escono dai 12,5 ai 12, 9 in alternata nei vari range di giri. Il problema è che dal G+ non mi escono i famosi 13,5 circa per caricare la batteria. Tieni presente che la batteria è abbastanza carica (caricata col caricabatterie) ed eroga circa 12,5 volt che addirittura bastano per riuscire e mettere in moto il motore con l’avviamento elettrico. Dovrebbero quindi bastare per alimentare il C del regolatore che con il quanto spento non è cortocircuitato col G+ mentre con il quadro acceso, è in cortorcuito con il G+. Non ho problemi di lampadine bruciate ma non riesco proprio a far ricaricare la batteria neanche cambiando il regolatore con un altro che avevo in garage.
    La domanda è la seguente: nonostante lo statore produca dai 30 ai 70 volt in alternata, è possibile che sia lui la causa tale per cui la batteria non si carica?
    Grazie mille!

    • admin ha detto:

      Ciao Roberto, è piuttosto strano, a memoria non ricordo quanti volt devi leggere dal regolatore, dall’uscita B+, ma ricordo che non sono 13,5, decisamente di meno, i 13,5v li devi leggere sulla batteria stessa quando tieni il motore su di giri, se sulla batteria leggi i 13,5 a circa 3000 giri/min, allora funziona. In ogni caso non sopravvalutare la batteria, se fosse vecchia, anche se sembra tenere i 12,5 volt potrebbe non essere sufficiente a reggerli a lungo. Se riesci prova a fare una prova con una batteria sicuramente efficiente o nuova. fammi sapere ciao.

      • Natalino ha detto:

        Ciao Agatino, io ho lo stesso problema di Roberto: sul cavo blu misuro 20/30/40 ecc Volt ma la batteria non si ricarica. Premetto che ho già cambiato il regolatore con uno nuovo e ho comunque eseguito le prove di funzionamento che tu stesso consigli nel video dedicato ai regolatori. Misurando la tensione ai capi della batteria (NUOVA E RICARICATA (12,5V) CON UN CARICABATTERIA DI QUALITA’ ) con tutto collegato regolarmente misuro 12,5 V con un regime di oltre 3000 giri, decisamente insufficiente per la corretta ricarica. Cos’altro potrei verificare?
        Grazie
        Natalino

        • admin ha detto:

          Ciao Natalino, date le condizioni che scrivi e dato che lo statore manda il giusto voltaggio (per rispondere all’altro messaggio, quando fai la lettura col cavo blu collegato al regolatore, di fatto stai facendo una lettura sotto carico per cui ci sta che leggi un voltaggio più basso), il regolatore è il primo sospettato tuttavia, se la batteria è nuova di negozio, devi concentrare le ricerche sul regolatore, magari è di marca scadente, che marca è?, o su qualcosa a massa nell’impianto che ne riduce il voltaggio, se la batteria è vecchia ma ricaricata allora la prima indiziata diventa la batteria, specie se mi dici di una lettura di 4v… se una batteria ti segna 4v è praticamente morta, puoi ricaricarla, se ci riesci, solo con un buon carica batteria e non certo sul mezzo, e anche quando l’hai caricata, il voltaggio lo terrà pochissimo tempo, considera che potresti leggere 1 o 2 volt in meno già il giorno dopo senza neanche usarla… In questo caso devi cambiare la batteria. Fammi sapere, a presto, ciao.

  • Salvatore ha detto:

    Ciao! Ho un problema con un px arcobaleno ho fatto tutte le prove statiche e dinamiche dello statore tutto bene tranne nella prova dinamica ho notato che dal cavo giallo che va al regolatore arriva po’ più di 6v anziché 30 circa con motore sui 3000 e più giri, infatti alla modifica che ho fatto un paio di anni fa mettendo la batteria e trasformando in corrente continua all’uscita B+ del regolatore che va alla batteria arrivano non più di 6v. Secondo me e lo statore me lo confermi?

    • admin ha detto:

      Ciao Salvatore, si ti confermo, modifica a parte, da quel cavo devono arrivare i 30-35v e se non succede deve esserci qualche avvolgimento che non va nello statore o qualche cavo cotto

  • antonio Bettega ha detto:

    Ciao ! ho un problema con un trial fantic 125, il quale monta un accensione ducati elettronica , quasi identica a quella della vespa. Purtroppo la moto pur avendo cambiato la bobina non ha voglia di partire, l’impianto elettrico è nuovo, non monta regolatori di tensione a parte, perchè quando lo presa era senza e sinceramente non so neanche se ci va su. Prima di cambiare la bobina , abbiamo smontato quella vecchia bruciata, cambiando la bobina di rame con un’altra di una hm 50 e successivamente a preso al primo colpo. Poi ho fatto 500m e lo bruciata nuovamente. Dopo questo spiacevole inconveniente sono riuscito a trovarne una originale e dopo averla montata sono riuscito con numerosi tentativi a farla partire fin che poi dopo un quarto d’ora è morta di nuovo.
    Allaro io e il mio amico meccanico ora pensiamo che ci sia anche qualche sorta di problema allo statore: le varie misurazioni con il tester non le ho ancora effettuate, ma mi domandavo se lei, così sull’esperienza sapeva magari consigliarmi dove potrebbe essere il problema effettivo!
    Per concludere devo far notare che quando la moto andava, aveva a volte (soprattutto da fredda e in discesa) dei cali come di potenza, quasi come se morisse. Inoltre andando in discesa all’ultima marcia saliva in modo impressionante di giri, come se fosse in una o due marce più basse.
    Saluti e arrivederci.

    • admin ha detto:

      Ciao Antonio, tutto lascia pensare allo statore, potrebbe anche essere la centralina ma lo escluderei. lo statore è la cosa più probabile. in ogni caso una guardata ai cavi e le masse è sempre bene darla…
      fammi sapere quando trovi il problema,
      ciao,
      Agatino.

  • Simone ha detto:

    Ciao ! ho un problema con la mia Ape 50 anno 2001. praticamente, parte al primo colpo, dopo un po di tempo che la utilizzo, improvvisamente muore, spegnendosi , se provo a farla partire subito, non parte, se la lascio riposare 10 minute, al primo colpo va in moto, dopo 2-3 minuti succede la stessa cosa. può essere causato dallo statore? se si..consigli di cambiarlo completamente…o posso cambiare solo alcuni componenti? se si quali? grazie 1000 per la risposta.. e complimenti per l’articolo ben fatto.
    ciao Simone

    • admin ha detto:

      Ciao Simone, si è possibile e anche molto probabile che sia lo statore, puoi avere conferma se quando succede di nuovo, smonti la candela e fai il test della scintilla, se la candela non manda corrente è probabilmente lo statore, probabilmente perchè potrebbe anche essere la bobina, se li testi entrambi puoi essere più sicuro. se fosse lo statore, cambiarlo o ripararlo dipenderebbe dal suo stato, se sta partendo il pick-up (molto probabile) potresti cambiare solo quello, se fosse l’avvolgimento d’accensione, stessa storia ma devi fare delle ottime saldature e idem per i cavi che oltre ad essere saldati bene, vanno anche rivestiti a dovere, a meno che usi cavi per alte temperature. In sostanza vedi com’è e poi fai come ti viene meglio 🙂
      ciao,
      Agatino.

  • Andrea ha detto:

    Ciao, ho provato i valori con il multimetro e alcuni valori dello statore non si trovano per niente, vorrà dire che lo statore ormai è andato?? Non sono molto pratico nell’argomento premetto

    • admin ha detto:

      Ciao Andrea, se col multimetro non ottieni alcuna lettura (dando per scontato che il multimetro funziona perfettamente) o è totalmente fuori range, allora lo statore è guasto al 99%, ma di quali valori parli e che numeri hai ottenuto?

      ciao,
      Agatino

  • Gabriele ha detto:

    Ciao, sono in possesso di una vespa p150x a puntine del 1981, a velocità costante la vespa sembra che “tiri indietro” e non vada lineare, durante il restauro completo, lo statore è stato rigenerato perchè alcuni fili erano cotti e non vorrei che magari il mio problema sia dovuto prorpio ad una revisione dello statore non prorpio ottimale.
    Su uno statore a puntine (3 fili) come devo procedere per fare il test del funzionamento?
    Grazie mille per lìaiuto

    • admin ha detto:

      Ciao Gabriele, purtroppo non posso ancora darti i valori per gli statori a puntine, spero di ottenerli entro questo anno.
      In ogni caso, quando si revisiona uno statore come il tuo, di solito si cambiano puntine e condensatore di default, le puntine si lasciano solo se sono nuove o di marca scadente per cui, ti consiglio di cambiarli a prescindere dal loro stato.
      Ciao,
      Agatino.

  • Guido ha detto:

    Ciao, ho una vespa 300 gts e ho un problema d’accensione. Spesso la vespa ì fase d’accensione fa due singhiozzi e poi più niente capita a freddo e a caldo ( il quadro resta acceso) aspetto qlc minuto e riparte tranquillamente. Portata dal meccanico ma non ho risolto(spendendo soldi). Io gli ho parlato che puó essere lo statore ma lui non ne vuole sapere dicendomi che lo statore non influisce sull’accensione. Se mi consigli qualcosa ti ringrazio. La vespa dopo i due singhiozzi in fase di accensione schiacciando start non da nessun segno con quadro acceso.

    • admin ha detto:

      Ciao Guido,
      il quadro è comandato dalla batteria per cui resta acceso anche se il mezzo non è in moto;
      I “singhiozzi” potrebbero essere provocati da:
      – batteria, fai il test del voltaggio e assicurati che quando acceleri aumenta fino ai 14,7 volt;
      – circuito di alimentazione: magari la pompa benzina, potrebbe avere la membrana consumata o qualcosa che fa pescare aria creando una sacca che subito, impedisce l’accensione, poi il circuito si riempie di benzina e parte
      – candela, provane una di marca diversa
      – ovviamente potrebbe essere lo statore, ok che il motorino è comandato dalla batteria ma la scintilla è generata dallo statore e dalla bobina per cui un test dei valori ci vorrebbe.
      Intanto queste sono le prime cose da controllare, abbastanza semplici e con una spesa minima.
      Fammi sapere,
      a presto,
      Agatino.

      • Andrea u Svizzerottu ha detto:

        Ciao Agatino, re della trinacria Vespaiola ? (scusa, ormai è tradizione che parta con questa intro o simile).
        A proposito di statore.
        Se dovessi per un’eventualità smontarlo o comprarne uno nuovo… come regolo il momento di accensione?
        Ci sono vari video in giro, ma manca il tuo… chiaro, diretto, facile e inconfondibile.

        • admin ha detto:

          Ciao Andrea, ho pensato di fare un video di questo tipo ma sono ancora in modalità “work in progress”. Prendi un riferimento nel vecchio statore che sia facilmente individuabile anche nel nuovo, fai un segno con un pennarello o meglio fai un segno con un punteruolo da marcatura, avendo cura di prendere sia il vecchio statore, sia il carter, così facendo hai il riferimento anche per il nuovo statore.
          In alternativa puoi usare la strobo e regolarti l’anticipo a piacere tuo ma quello è uno strumento professionale e in pochi la possiedono.
          A presto,
          Agatino.

  • Matteo ha detto:

    Ciao e grazie per questa preziosa guida.
    Ho fatto un test a statore montato, sui morsetti che arrivano alla centralina.
    La vespa è una PK 50 senza frecce, ed i test sono stati fatti senza chiave inserita.
    Ho rilevato i seguenti valori, tra parentesi quelli corretti:

    Resistenza rosso bianco: 51 Ohm (111)
    Resistenza verde bianco: 0 Ohm (500)
    Continuità verde bianco: si (no)
    Continuità rosso bianco: si (no)

    Dai valori parrebbe che la Vespa non dovrebbe neppure andare in moto, eppure gira tranquillamente seppur con un calo drastico di prestazioni, ho un 130 che sembra un 75. Come è possibile?

    • admin ha detto:

      Ciao Matteo, è strano ma può succedere, i valori indicano chiaramente che qualcosa (molto) non va e quando smonterai lo statore credo che troverai diverse sorprese. Nel tuo caso lo statore riesce comunque a produrre una minima scintilla ma, ti sta anche dicendo “vedi che ne ho per poco…”
      Alla prossima,
      ciao,
      Agatino.

      • Gianluigi ha detto:

        Ciao e grazie per questa preziosa guida. Ho un problema con un vespa HP 4 marce…. Praticamente succedeva che si bruciava il fusibile da 7,5 A continuamente. Dopo varie ricerche, sono arrivato a testare il regolatore di tensione e lo stesso era in corto. E’ stato sostituito con il suo originale Ducati. Rimpiazzando il fusibile con uno nuovo ho avuto lo stesso problema: fusibile subito bruciato. Dal lato del volano, sentivo un pò di puzza di bruciato e al tocco era caldo. Allora, smonto il volano, smonto lo statore e noto che i fili che attraversano i due fori del piattello per andare nella guaina ed il passacavo, erano cotti ed in dispersione. Cambiato lo statore montato il tutto, la vespa parte al primo colpo, ma accelerando in fondo la vespa ha dei cali di potenza e perde colpi. Ho sostituito nuovamente lo statore pensando fosse difettoso, ma il problema continuava a persistere. Allora, leggendo questa guida, ho testato i due statori i quali rispecchiano perfettamente i valori corretti da te elencati. A questo punto, mi chiedo cosa possa essere. La bobina? o qualco’altro?…..

        • admin ha detto:

          Ciao Gianluigi, considerando che elettricamente hai quasi tutto nuovo, ti consiglio di cominciare dalla cosa più semplice, una nuova candela della giusta gradazione.
          Fammi sapere,
          a presto,
          Agatino.

  • Mauro ha detto:

    Ho una vespa 50 et2 2 tempi del 2010 da fredda funziona bene poi quando si scalda si siede e non fa più dei 40 / 50 all’ora normalmente era brillante e faceva i 7080all’ore . non e’ grippata ,ha i rullini nuovi cinghie nuove carburatore pulito filtro pulito, centralina bobina sostituita , candela nuova . Cosa potrebbe essere grazie se qualcuno potesse rispondermi mauro.f

    • admin ha detto:

      Ciao Mauro, se lo fa solo a caldo, mi viene da pensare ad un imprevisto elettrico, in particolare penso allo statore. Tuttavia vorrei prima escludere le cose più banali e ti chiedo, hai provato a cambiare la candela quando succede? Magari la candela che monti è troppo calda e quando hai il calo di prestazioni è perché la candela sta “soffrendo”.
      Altra domanda, hai fatto caso a come si presenta la candela quando hai il calo di prestazioni?

      A presto,
      Agatino.

  • Zanda Francesco ha detto:

    Ciao sono Francesco, ho una vespa 180ss con batteria, vorrei porre un quesito, ma i terminali dello statore (quattro fili bianco- giallo- rosso-nero) devono segnare continuità col tester? Poiché sono separati da una basetta in bachelite, bianco con bianco..giallo con giallo che poi vanno all’impianto- rosso e nero oltre che alla bobina AT vanno anche all’impianto.Il mezzo parte tranquillamente non funziona il faro 25/25 abb.anabb. le luci di posizione lo stop e il clacson funzionano ma credo asserviti dalla batteria, ho cambiato anche i fili dello statore, ma continua questo problema, ho anche cambiato la bobina luce1 ma perché sono in corto essendo separati da una basetta isolante? Elettricamente sono scarso, ma prima di cercare altra causa pongo questa domanda, ho cambiato anche il raddrizzatore con ponte di diodi ma a detta di un meccanico é collegato bene..vi prego aiutatemi, arriva il bel tempo e vorrei usarla per visitare parte della mia meravigliosa terra, la Sardegna. Aiutatemi se potete, sono in pensione e ho tutto il tempo che voglio…grazie

    • admin ha detto:

      Salve Francesco, i 4 fili sono tutti indipendenti tra loro, il nero, essendo massa, deve dare continuità con le altre masse.
      Per il faro, prima di pensare allo statore o al regolatore, controlla il portalampada e prima ancora i cavi del portalampada, se arrivano i 12v alternati, significa che statore e regolatore sono ok e quindi o è un problema di lampada o di cavi o di portalampada.
      Per il ponte diodi per ora non so risponderti, ho poca esperienza elettrica e non avendo mai fatto una modifica come la tua preferisco evitare di pronunciarmi. Se vuoi posso passarti lo schema del tuo statore, l’ho recuperato da scooterhelp, in caso contattami su Facebook o via mail che te lo giro.
      Fammi sapere,
      a presto,
      Agatino.

  • ALESSANDRO STEFANIZZI ha detto:

    Ciao, sono Alessandro, ho trovato il tuo video su youtube cercando una soluzione al mio problema, ho comprato uno scooter usato per mia figlia, mi sarebbe piaciuta una vespa come quella che avevo io alla sua età, prima una 50N poi un HP 4M, ma non era il caso, ho trovato un Piaggio Typhoon 50 2T del 2014, ho subito comprato una batteria nuova perché era fermo da qualche tempo, parte senza problemi e gira benissimo ma ho notato che tutte le luci “fisse” come abbagliante, anabbagliante, posizione posteriore ed illuminazione del quadro sono fioche addirittura la spia che indica l’abbagliante acceso si illumina gradualmente, mentre tutte le luci intermittenti come frecce, spia delle frecce e stop si illuminano benissimo. Quale pensi possa essere il motivo?
    Grazie per l’attenzione e tantissimi complimenti per il canale ed il lavoro svolto.

    • admin ha detto:

      Ciao Alessandro, potrebbe essere il regolatore come lo statore e se hai un multimetro ci possiamo togliere il dubbio. Misura il voltaggio che arriva ai portalampada, sia con motore la minimo che accelerando. Dovresti leggere sempre un valore poco sopra i 12 volt.
      Fammi sapere,
      a presto,
      Agatino.

  • Federico ha detto:

    Ciao! La batteria della mia vespa et4 125 del 2002 mi ha lasciato a piedi l’altro giorno. L’elettrauto l’ha controlla con il tester ed essendo ancora buona me l’ha ricaricata. Lo scooter è ripartito ma dopo due giorni punto e a capo. La batteria risulta scarica ma la cella è ok. Ha controllato con il tester la potenza dell’alternatore a motore acceso ed è 12,5 . Può essere quello che scarica così velocemente la batteria? Grazie

    • admin ha detto:

      Ciao Federico,
      se durante la fase di carica, con motore accelerato, leggi 12,5 volt, la batteria non sta caricando perché dovresti leggere circa 14,5 volt.
      O la batteria è guasta e puoi solo cambiarla, o è colpa del regolatore di tensione o ancora dello statore.
      Se puoi fai il test del regolatore con particolare attenzione al voltaggio che arriva dallo statore.

      Fammi sapere,
      a presto,
      Agatino.

  • Gianluca ha detto:

    Ciao!!! Sono Gianluca ieri ho lavato la mia vespa PX 200 del 1983 avevo tolto i bandoni laterali e quando sono andato x metterla in moto si e’ accesa e subito spenta e nn c’e’ stato piu’ modo di accenderla, ho chiesto in altri forum e mi hanno detto che potrebbe essere andato in corto lo statore, se mi puoi aiutare e se sono costretto a fare le prove con il tester se mi puoi dare il modello che hai usato te !!! Sono in difficolta’ con impianti elettrici ma con il tuo video …..sara’ un successo!!!!! Complimenti x i tuoi video TOP TOP !!!

    • admin ha detto:

      Ciao Gianluca, il mio tester è questo https://amzn.to/3R0FVcl
      in ogni caso puoi prenderne uno qualunque al ferramenta o al brico, ormai sono tutti la medesima qualità, tranne ovviamente i prodotti di fascia più alta.
      Visto che devi prenderlo ti consiglio di prenderne uno che abbia anche il capacimetro, potrebbe servirti in futuro.
      Col multimetro, fai tutti i test del caso allo statore, alla bobina e al regolatore prima però, preoccupati di soffiare via tutta l’acqua e di spruzzare del pulisci contatti ovunque serva.
      Fammi sapere come procede.
      A presto,
      Agatino.

  • Marco ha detto:

    Ciao Agatino… io ho un problema forse ridicolo o forse no, fatto sta che sto impazzendo. Provato lo statore così come hai fatto tu nel video e si trova tutto, il problema è il voltaggio che esce dal filo nero, la cosa strana (assurda ) è che misura già solo mettendo un solo cavo del tester rosso o nero e uguale . Io pensavo e credo che il nero sia massa e non dovrebbe dare nessun valore. Dal regolatore misuro sempre 24/35 avvolte anche più. Sai dirmi dove è il problema?
    Saluti Marco

    • admin ha detto:

      Ciao Marco, se il multimetro funziona perfettamente, deve esserci qualcosa che scarica a massa. dovresti controllare bene tutti i cavi e assicurarti che nulla tocca sul corpo dello statore.
      Fammi sapere,
      a presto,
      Agatino.

Leave a Reply