Prima di tutto cos’è il regolatore di tensione, detto anche raddrizzatore:
è un dispositivo elettronico grazie al quale la tensione in ingresso, viene regolata e normalizzata ad un valore stabilito in fase progettuale.
Questo lavoro può essere eseguito anche per la corrente e la frequenza, dipende dalle necessità dell’impianto nel quale verrà inserito.
Semplificando è quello strumento che riceve centinaia di volt e mi fornisce in uscita 12 volt, o 6 volt o 24 volt, dipende appunto dai bisogni dell’impianto.
Come si presenta:
internamente è un circuito, grosso modo, di diodi e resistenze, che ricevono parecchia tensione variabile e la trasformano in tensione costante o quasi , un corpo esterno metallico che serve a dissipare il calore e una morsettiera per collegare gli ingressi e le uscite che nel dettaglio sono:
- massa (nero)
- “C e B+” (bianco – rosso) sono il circuito di ricarica della batteria e il clacson
- “G” (grigio) cavo blu – ingresso tensione per tutte le lampadine
- “G” (grigio) uscita 12 volt per tutte le lampadine
Che lavori svolge e quali utenze serve:
principalmente mi fornisce 12 volt più o meno stabili per tutte le lampadine, più o meno stabili perché quando collegherai il multimetro all’uscita del regolatore ti accorgerai che la tensione non viene tagliata a 12 volt ma a 13,5, che è il valore massimo stabilito dal costruttore ed è di 13,5 per recuperare le perdite d’impianto, altrimenti non arriverebbero mai 12 volt alle utenze, se leggi più di 13,5 volt c’è un problema…
mi fornisce i 12 volt per il clacson, per caricare la batteria, per l’illuminzaione, per l’indicatore carburante.
Ma non è tutto oro quello che luccica perché se c’è un componente che nella Vespa spreca energia, quello è il regolatore di tensione, ma è obbligato…
mi spiego meglio, al regolatore entrano oltre 150 volt ma ne devono uscire non più di 13,5, tutti gli altri che fine fanno? Vengono dissipati sotto forma di calore, infatti il regolatore scalda parecchio e non perché sia vicino al motore…
in pratica il calore è la causa principale di rotture per questo accessorio e un posto ventilato è tutto quello che chiede.
Nonostante sia raro che si danneggi, se ti capita di bruciarlo quasi sicuramente c’è un problema di ventilazione e sarà bene trovargli una nuova sistemazione.
Una volta al fresco, con buona probabilità dimenticherai che il regolatore di tensione esiste…
Ciao il mio regolatore di tensione non si possono staccare i fili uno per uno perché sono inserite tutte e 5 in un connettore come posso fare la prova coma hai fatto tu nel video . La mia e una Yamaha majesty 250dx 98
Ciao Luciano, non puoi testarlo a motore acceso o comunque non è immediato, ma puoi fare le prove statiche, ti consiglio comunque di mettere i faston
Ciao, ho una vespa pk-n ed ho un problema che non so se ricondurre al regolatore di tensione. Grazie ai tuoi tutorial ho potuto escludere lo statore dai colpevoli ed è stato lo stesso per il regolare, però la batteria continua a scaricarsi ed i collegamenti sono tutti fatti bene. Mi resta solo un dubbio riguardo il clacson che non è originale… potrebbe essere lui da sostituire con uno a corrente alternata?
Grazie mille in anticipo
Ciao Antonio, escluderei il clacson tra le possibili cause, piuttosto la batteria in che condizioni è e quanti volt segna al multimetro?
Buon giorno ho una domanda da fare, sono possessore di un sh 150i del 2006 da un po’ di giorni mi dà il seguente problema, mettendolo in moto quando è freddo mi carica la batteria ma dopo un po’ circa 15/30 minuti non carica più, cosa potrebbe essere? Grazie in anticipo. Ciao
Ciao Enzo,
potrebbe essere lo statore che ha un avvolgimento difettoso o peggio rotto ma, che mostra il difetto solo quando arriva a temperatura, dilata e l’avvolgimento si “separa” (succede internamente ai cavi) dallo statore. Poi raffredda e tutto torna al suo posto.
Se hai i valori per testare il tuo statore, fallo a motore caldo e freddo.
A presto,
Agatino.
Ciao volevo chiedere Celo una motto Kymco 125 Agility 4 t del 2012 non carica la bateria ogni setimana lo tolgo e lo carico Quando lo metto in motose staco il piu della bateria funziona benissimo le luci si spengono con tester se misuro tra PIU stacatto e il meno dela bateria mi fa vedere 3,6 volt praticamente se vedo il faro davanti si vede pochissimo che la lampada si acende si vede con molto dificolta Chi non funziona il REGOLATORE di tensione o LO STATORE??? Voglio PRECISARE che con la bateria caricata da me la motto funziona benissimo e mai bruciatto lampadine . CHE potrebe ESERRE ??? Grazie
Kastriot
Ciao Kastriot,
se alla batteria leggi 3,6Volt, è quasi sicuramente colpa della batteria.
Fai il test della ricarica:
– metti in moto
– sistema i puntali del tester sulla batteria
– tieni il motore leggermente accelerato
– leggi quanti volt arrivano, (dovrebbero essere circa 13,5 – 13,7 volt)
una batteria che sta sotto i 12 volt è quasi sicuramente guasta, anche se riesci a caricarla, se dici che hai addirittura 3,6 volt quella batteria è morta.
riesci a caricarla perchè mentre carica non ha alcun consumo.
Se metti una nuova batteria, ripeti il test di ricarica e se ottieni i valori che ho scritto sopra, allora il circuito di ricarica e il regolatore funzionano perfettamente, altrimenti è probabile che ci sia qualcosa al regolatore.
a presto,
Agatino.
ciao chiedo aiuto per un problema sul circuito statore regolatore batteria. ho eseguito tutti i test possibili ma alla batteria non arriva più di 12.6V che piano piano può salire 12.7 V e pianissimo 12,8V insomma non arriva mai a quei 13V ecc a motore acceso ma comunque il collegamento c’è (come se il regolatore funzionasse ma male). dallo statore test statici e dinamici non mostrano problemi. il regolatore non ha problemi per quanto riguarda i diodi e testando anche il voltaggio a circuito aperto ai 13V ci arriva, ma quando lo connetti alla batteria non ce la fa. non ci sono resistenze nei cavi tra regolatore e batteria e usando un’altra batteria è uguale. cosa può essere?
può essere che un problema interno al regolatore lo fa andare in crisi a circuito chiuso e si autolimita a 12.6??
Ciao Roberta, si potrebbe essere, i test col multimetro ti danno una stima di massima ma per avere la certezza bisognerebbe collegarlo al banco prova, che non ha quasi nessuno… la fortuna è che un regolatore della RMS lo compri a 8 euro e anche se durasse poco almeno sapresti che il problema è proprio li. se col nuovo regolatore non cambia nulla, dovrai valutare meglio lo statore. Ciao, Agatino.
Ciao, ho lo stesso regolatore su vespa pk 50, ho montato un accensione idm, e non mi si ricarica più la batteria, alla C del regolatore deve entrare corrente dritta o alternata? Grazie
Ciao Andrea, le G sono ingresso e uscita, l’ingresso è in tensione alternata proveniente dallo statore e l’uscita è 12 volt abbondanti ma sempre in tensione alternata anche se sicuramente più stabile. il circuito della batteria è il B+ (l’ingresso resta lo stesso della G)
Dal mio statore 6 poli con lo stesso regolatore che hai tu, ottengo dal cavo blu in uscita dallo statore, i tuoi stessi valori, ma, il regolatore non tira fuori più di 9 volt, eppure me entrano oltre 30, e a luce accesa la moto non tiene il minimo, spegnendo la luce la moto riprende il minimo, ad ogni uscita dal regolatore, la tensione non va oltre i 9 volt, che faccio? È il caso di cambiare il regolatore o è roba di statore? La bobina di alimentazione (verde-bianco) sta sui 500ohm, il pickup (rosso-bianco) sta a 111ohm
Grazie se risponderai
Ciao Roberto, ti ho già risposto via mail o via YT
Ciao. Volevo chiederti come se, potrei utilizzare un regolatore a 5 poli al posto di uno a 3. Quello a 5 lo ho già ed è costituito dai seguenti contatti: A A B+ G e massa. Premetto che non ho batteria.
Grazie
Saluti
Luca
Ciao Luca, ti ho già risposto via mail o via YT
Buon giorno, ho un piccolo problema con una vb1t da premettere che abbiamo montato un accensione pinasco a 12 v, ma quando mettiamo in moto la lampadina dello stop fa una luce abbastanza forte ma quella anabbagliante e abbagliante si accende leggermente ma non fa luce, cosa potrebbe essere?può essere che dobbiamo invertire i fili del regolatore?
Grazie per la collaborazione.
Ciao Lillo, hai modo di confrontare i collegamenti con il manuale Pinasco? e poi quanti volt arrivano al portalampada?
Ciao un problema al mio liberty 150 4t…mi si scarica la batteria, ho sostituito il jregolatore e la batteria…alla batteria arrivano 14,5 v…sono troppi ..aiuto grazie mille gianfranco_milia@libero.it
Ciao Gianfranco, se ti arrivano 14,5 volt con motore a circa 3000 giri va bene, oltre sarebbe eccessivo. se non carica forse è la batteria difettosa o c’è un assorbimento anomalo di qualcosa (magari a massa) che scarica velocemente la batteria.
Ciao ho un problema con la mia moto ninja 600 alla batteria arrivano 14.5 V anche 15V in più si riscalda il regolatore e mi fonde anche la batteria il regolatore l ho cambiato già 3 volte e con esso la batteria ma non credo lo statore sia la causa
Ciao Gianni, purtroppo devi mettere in conto proprio lo statore perchè è lui ad essere in stretto contatto col regolatore. Lo statore produce il voltaggio per tutta la moto e il regolatore la regola, la stabilizza e la manda alla batteria e ovunque serva. 14,5v è già al limite, 15 sei fuori limite e qualcosa non va.Se proprio vuoi fare l’ultima prova del caso, devi areare meglio il regolatore, fallo raffreddare meglio che puoi e vedi se risolvi, in caso contrario metti almeno in conto un test dei valori dello statore.
Fammi sapere,
ciao.
Buona sera, ho un problema con la mia Cosa 2: non mi carica la batteria. Ho misurato in continua la tensione ai capi dei cavi che arrivano alla batteria e leggo meno di 4V ed è un problema. Il regolatore nuovo mi risponde esattamente come deve (seguendo quanto da te descritto). Ho notato una cosa però: La tensione che leggo ai capi del cavo blu quando è scollegato a circa 3000 giri è esattamente 25/30V (giusto) ma se lo collego al regolatore la tensione scende sotto i 10V. Come mai? Non credo sia normale… Cosa ne pensi? E’ come se lo statore rilevasse un carico e non riuscisse a garantire e mantenere la stessa tensione. Aspetto tue. Grazie anticipatamente
Salve se mi può aiutare io vorrei convertire impianto elettrico in CC vespa px 150 e vlx1t del 83 ho già comprato un regolatore a 5 poli mentre l’originale è a 3 si può fare qualcosa grazie
Ciao Pietro, fammi capire meglio, se tu monti già un regolatore, il tuo impianto è già in parte in CC, le luci ti vanno già a 12volt. che modifiche vuoi fare? Insomma perchè vuoi collegare tutto alla batteria?
a presto,
Agatino.
Ciao o un motore yamaha 25 cavalli o montato un regolatore da un motore più vecchio 20 cavalli per caricare una batteria secondo te andrà bene non vado a tutto gas perché o l’impressione che riscaldi e si brucia può aiutarmi in qualche modo a capire se va bene come faccio a sapere il sovraccarico del regolatore? Grazie per la sua collaborazione
Ciao Salvatore, puoi toglierti il dubbio confrontando gli intercambiabili dei motori, se da manuale del motore da 25cv e da manuale del motore da 20cv, come ricambio viene usato lo stesso regolatore (molto probabile) allora hai praticamente un ricambio intercambiabile e non serve che ti contieni più di tanto.
ciao,
Agatino.
Ciao. Ho un px 150 del 2006. Ho un problema con le luci: non mi funzionano né quelle anteriori né quelle posteriori. Stop, clacson, frecce e avviamento elettrico vanno. Le lampadine sono sane e non bruciate.
ciao Maurizio, inizia leggendo quanti volt arrivano ai portalampada ant e post.
A presto,
Agatino.
Ciao ho un kawasaki kle 500 del 1993 ho notato che facendo fuoristrada con marce basse la moto inizia a stratoonare forte e ha dei mancamenti sembra che si voglia spegnere me lo fa solo intorno ai 3…4…mila giri con giri più bassi o alti non strattona più potrebbe essere il regolatore che si surriscalda visto che è posizionato dietro la fiancatina e scarsamente ventilata, andando su strada non da questo problema il motore gira regolare in pianura ma se inizio ad andare in montagna e tiro un po riprende a fare gli strattoni ma meno, dove ho notato che succede tanto a dare problemi forti e con marce basse facendo fuoristrada in montagna e salita
Grazie puoi rispondermi via email
Grazie mille
Ciao Tony, più che il regolatore credo sia qualcosa che fa falso contatto e si mette a massa. Quando viaggi su terreni sconnessi potrebbe capitare il “falso contatto” mentre su strada liscia, essendoci meno sobbalzi, resta tutto normale…
Dai una guardata all’ impianto elettrico, i cavi, connettori etc, magari trovi qualcosa che non va, per assurdo potrebbe anche essere l’interruttore dello spegnimento, sempre per lo stesso motivo.
Fammi sapere,
ciao,
Agatino.
Ciao sono Giovanni , chiedo un aiuto per risolvere il problema di carica batteria 6 Volt della mia vecchia moto Morini 175 cc del 1954 (( che dopo averla usata per un paio d’ore di
guida mi scarica tutta la batteria ( anche con i fanali spenti durante la guida ) è mi lascia a piedi iniziando a scoppiettare )) !!!! Ho già cambiato il regolatore di tensione , controllato tutti i cavi dà è per i fanali ma non hò trovato il problema …… Con la moto accesa al minimo ed accelerando però la tensione nel multimetro non sale come dovrebbe fare in ricarica !!!! che sia dovuto alla batteria oh allo statore ??? è come posso controllare questo mezzo che è molto vecchio ????
Aspetto un Vs suggerimento …..
Grazie mille è buona giornata
Giovanni
Ciao Giovanni, si inizia dalla batteria, è nuova o molto vecchia, se fosse vecchia cambiala e basta, poi ripeti la misura del voltaggio alzando i giri e se continua a restare invariato, va controllato lo statore.
Data l’età forse è meglio portarlo ad un’officina elettromeccanica che li ripara e che possono anche testarli.
In autonomia puoi verificare la resistenza degli avvolgimenti, individua quelli che servono le luci e misurali uno per uno, immagino che dovrebbero avere tutti lo stesso valore o quasi.
Fammi sapere,
ciao.
Agatino.
Buona sera , ho un probleme con la mia APE 50 TL5T bifaro, la batteria si è spostata causando un corto con il telaio , ho controllato l’unico fusibile sotto il sedile ed è buono . Non da più nessun segno di vita , la batteria è carica i cavi e i contatti buoni . L’interuttore a chiave funziona bene poichè quando giro la chiave mi da i 12 volt al positivo in uscita del porta fusibile . Adesso sono indeciso tra la centralina , il teleruttore d’aviamento , e il regolatore di tensione .quali test posso fare ? e secondo lei che cosa puo essere successo ?Grazie
Ciao Claudio, sull’APE non ho esperienza ma posso comunque darti un paio di consigli:
1: prova a partire a strappo, se l’ape va regolarmente, sicuramente è andata la batteria e anche se ti segna i 12 volt non da più spunto per partire
2: procurati lo schema elettrico per vedere se ci sono altre valvole da controllare
3: controlla i cavi che partono e che arrivano alla batteria, magari uno di quelli si è staccato mentre si spostava la batteria
per quanto riguarda centralina, teleruttore e regolatore, i primi 2 li trovo possibili il regolatore molto meno.
Fammi sapere,
a presto,
ciao.
Buongiorno, ho un MBK Booster 50 che era fermo da un decennio.
Lo sto resuscitando in pratica . Ho collegato una bella batteria da 12V all’ impianto ma non si accende niente come giro il quadro.
Con il tester ho misurato se arriva corrente al blocchetto accensione e arriva, ho misurato anche la tensione che arriva al raddrizzatore e siamo sui 12/13v.
A questo punto chiedo. E’ possibile che il raddrizzatore non funzionante mandi completamente in avaria tutto l’impianto , frecce, clacson, avviamento , spia carburante e cosicche’ il mezzo sembri ..morto, cioe’ che proprio non funzioni niente girando la chiave ??
Ciao Federico, se il regolatore non funziona, l’unica cosa funzionante dovrebbe essere l’accensione. Puoi leggere quanti volt arrivano ai portalampade così hai certezza che il regolatore stia lavorando o meno.
Inoltre, data l’età, spruzza pulisci contatti in tutto l’impianto elettrico, il booster ti ringrazierà.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
Salve, vorrei chiederle se si intende di regolatori tensioni trattorino, il principio è lo stesso. La batteria non si carica bene ovvero non si carica nulla. L’aternatore è nuovo. Il regolatore è nuovo.
infatti ho pensato di misurare l’arrivo dell’alternatore e l’uscita. Inoltre ha una spia rossa ma non so a cosa serva ovvero è spenta secondo me se carica dovrebbe accendersi.
grazie
Ciao Giovanni, mi spiace, mai lavorato su questi mezzi. Ho visto che hanno 3 collegamenti per cui immagino che posso lavorare solo così:
il corpo metallico fa da massa – ingresso (dallo statore) – uscita (verso le utenze) – carica batteria
Forse sul pezzo puoi trovare dei segnali di riconoscimento che possono aiutarti a capire come testarlo.
La batteria è perfettamente operativa? spesso la batteria è difettosa anche se sembra lavorare bene, per questo il multimetro ti toglie parecchi dubbi.
A presto,
Agatino.
Ciao Agatino, ho un MBK Booster 50 spirit del 2003. Ho un piccolo problema con l’impianto elettrico la batteria a motore spento segna col tester 13,5 a motore acceso accelerando arriva a 16, 80 circa. Ho sostituito il regolatore (commerciale) ma niente sempre lo stesso risultato. A giorni sostituisco la batteria vecchia di un anno. Premetto che le lampade durano qualche mese. Chiedo è normale che la tensione in accelerazione a fermo arriva a 16.80. Grazie
Ciao Prospero, il valore a motore spento va bene, a motore acceso è troppo alto.
Subito ho pensato al regolatore ma dici di averlo cambiato, lo step successivo è lo statore, non credo sia colpa della batteria e se puoi provarne una usata ma efficiente, sarebbe meglio, così eviti una spesa inutile.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
Ciao Agatino, non è un problema di batteria (testata …il problema persiste). Potrebbe essere il regolatore (commerciale difettoso), visto che il compito dovrebbe essere di regolare la tensione e stabilizzarla intorno ai 14-15V e alimentare/caricare la batteria. Per riepilogare, lo statore emette corrente (almeno così sembra) alternata 80-100V circa che raggiunge il raddrizzatore che la trasforma in continua e fino qui ok. Adesso se lo statore non funziona non carica la batteria mentre in questo caso presumo che carichi (forse un pò troppo). Mi perdo qualcosa. Fammi sapere. Grazie della disponibilità.
Buongiorno , ho un problema con la mia moto Yamaha xtx 660, la batteria la metto spesso con il mantenitore tutto l’inverno perché non la uso , quest’anno è già la seconda volta che mi si accende la spia motore dopo un po che guido , sul display errore 46 . Al mattino di accende perfettamente è dopo un po’ che la utilizzo fa così ! . Se spengo la moto rimango a piedi perché non parte più, batteria morta .Oggi lo messa sotto carica è con il test ho misurato tensione V 12.46 , se metto in moto arriva fino13,30 v è poi più si scalda la moto e più scende man mano fino a 11.90v. se accelero rimane costante o addirittura scendono i Volts , cosa può essere (statore,regolatore di tensione o batteria da cambiare) ? Grazie in anticipo per le info
Ciao Santo, quasi sicuramente è solo colpa della batteria che ormai è a fine vita. Oggi poche marche offrono batterie che durano e comunque, una batteria al piombo ha una durata molto limitata. Intanto cambia la batteria, se il problema continua (ma non credo) puoi controllare altro.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
La moto è del 2007 con 10 Milà km
Ciao ho un Px200 del 2005 e con il multi a vespa accesa mi segna dei valori impazziti che vanno da 8 fino a 19/20 senza mai fermarsi. Ho cambiato il regolatore di tensione ma anche con quello nuovo i valori sono gli stessi…..cosa puo’ essere successo?
La vespa funziona benissimo, accensione, frecce e clacson ok, ma mi son accorto del problema perche’ la notte il fanale anteriore sfarfalla (non sempre ma a volte)
Ciao, potresti cominciare con una bella pulita dell’impianto, sia cavi statore che regolatore che cablaggio sotto capolino e interruttore.
Fatto questo se ancora il problema persiste, puoi o controllare lo statore o provare un nuovo regolatore. I ricambi di oggi sono molto mediocri.
Riguardo i valori, considera che l’impianto gira in alternata quindi è abbastanza normale una certa fluttuazione, se imposti un regime e lo tieni fisso per un po’ allora devi leggere un valore abbastanza stabile, se rimane ballerino nonostante il motore giri sempre agli stessi regimi allora c’è qualcosa che non va e sta cominciando ad avvisarti.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
Ciao Agatino ti ringrazio immensamente per la pronta risposta, ci mettero’ mano e ti aggiornero’!!
Tanti saluti
Vincenzo
Ciao a tutti ho una vespa pk 50 xl, con avviamento elettrico, che è stato eliminato, quindi anche la batteria. la vespa ha iniziato da qualche tempo a non tirare scoppietta, a volte ritorni a fucilata. ho pensato allo statore , ma ho provato i valori del pik up e bobina sembrano ok, ho portato comunque statore completo di centralina in officina piaggio che mi li ha testati con uno strumento e dice che sono ok la vespa, va in moto ma accelerando scoppietta , se stacco il cavo blu dal morsetto tondo con lo statore la vespa va bene , m non vanno le luci, riattaccato se stacco il filo G blu del regolatore la vespa va bene, ma di nuovo non vanno le luci. ho cercato di testare il regolatore, come da video ma la continuità c’è solo con la massa su la carcassa e fra le 2 G vicine. Premessa lp statore è 5 bobine e 6 fili (3+3). il regolatore 5 fili ( G/G/B+/G/Massa). …continuo a non capire perchè la vespa va bene , senza il filo delle luci, con il filo blu attaccato non va, o con il regolatore staccato va bene, ma penso sia la stessa cosa xchè non vanno così le luci essendo l’impianto li collegato
Ciao Michele, il problema può essere allo statore, la parte dei 12 volt, al regolatore o in qualcosa che scarica a massa nel collegamento tra statore e regolatore, tipo un cavo spellato. Il regolatore e lo statore puoi testarli con un multimetro, ho notato che ti sei iscritto alla newsletter e domani riceverai la tabella coi valori di riferimento che ti sarà molto utile proprio per fare questi test.
Fatti I check del caso, se trovi qualche valore sballato puoi intervenire li, se sembra tutto OK, puoi controllare i cavi e i connettori oppure puoi testare delle parti di ricambio, o uno statore o un regolatore nuovo e vedere come si comporta.
Fammi sapere,
a presto.
Agatino.
Ho provato i valori del pik up e della bobina dello statore, poi ho provato come da video il regolatore da continuità solo fra le 2 g vicine e la massa con la carcassa ma mettendo i puntali su B+ e le G anche invertendo nessun valore, ho notato una cosa strana a mio avviso che se stacco il regolatore la vespa va bene ma non si spegne più come se fosse staccato il blocchetto chiave, se lascio tutto attaccato ma stacco il cavo blu e nero delle luci al regolatore va ben il motore e funziona la chiave