Scegliere un olio miscela spesso è una scelta complicata e se non sai cosa guardare, puoi letteralmente buttare un cilindro.
Selezionare l’olio migliore, significa valutare un gran numero di elementi, ma prenderli tutti in considerazione sarebbe una follia.
Puoi semplificarti la vita, concentrando la scelta sui 3 fattori più importanti e usando le tabelle che ho creato per te.
I 3 fattori più importanti sono:
- Caratteristiche lubrificante e compatibilità col miscelatore
- Stato del motore
- Stile di guida
Le tabelle sono qui sotto, per te.
Intanto ecco cosa ti ho preparato:
- tabella delle caratteristiche e delle marche migliori
- la storia di come ho grippato con l’olio sbagliato
- sai leggere le caratteristiche del tuo olio? Ecco come si fa!
- come scegliere il giusto olio per il tuo motore? Inizia da questo!
- come scegliere il giusto olio per la tua di guida? Parti da questo!
- dove trovi i migliori oli? Qui!
TABELLA DELLE CARATTERISTICHE E DELLE MARCHE MIGLIORI
Download tabella Caratteristiche oli miscela
Download tabella Selezione oli miscela
STORIA DELLA MIA PRIMA GRIPPATA
Succede intorno al 2005, era il periodo in cui ai distributori, si trovavano anche le benzine ad alto contenuto di ottani, Shell V-Power, Eni Blu-Super, IP-Plus.
Apro una parantesi, quelle non erano benzine da 98-99-100 ottani, ne avevano meno… la benzina aeronautica ha 100 ottani, è trasparente, non puzza e ci puoi smacchiare i vestiti, lo so perché ho fatto l’aeronautico ed è capitato, nell’arco delle mie 40 ore di volo, di fare benzina coi bidoni (si lo so, è assurdo), ed è capitato di versarmi un po’ di quella stessa benzina sui vestiti e ti confermo che non puzza e non macchia … chiudo la parentesi.
Una in particolare mi stuzzicava, la Shell V-Power che dalle mie parti neppure si trovava.
Un bel giorno, di quelli belli belli, mentre passeggiavo con la mia piccolina (la mia Vespa), passo davanti un negozio di ricambi del centro, in vetrina aveva sempre i migliori prodotti e tra questi, c’era in bella mostra dell’olio Shell piuttosto costoso, mi auto convinco che quell’olio, dato il costo, data la Shell V-Power e dato che stava in vetrina col meglio del meglio, doveva essere il più straordinario olio che potessi comprare e così, lo compro. Due giorni dopo e col cielo azzurro come i tetti dell’isola di Santorini, la mia prima grippata a 50 km/h.
Subito non ho collegato le cose e non avendo nessuna causa cui aggrapparmi, ho giustificato l’accaduto dicendomi che prima o poi, una grippata doveva capitare anche a me, ma quando ho grippato di nuovo dopo 1 km, fermo al semaforo e col motore tiepido, allora ho capito che la causa era l’olio ma ancora, ignoravo il perché…
Quel giorno ho grippato 4 volte per tornare a casa, almeno era una bella giornata…
In effetti, quando ho versato l’olio nel suo serbatoio, mi ha dato una strana sensazione perché era meno denso di qualsiasi altro lubrificante avessi mai usato, ma dato che nella mia testa aveva delle proprietà portentose, ho archiviato quella sensazione come sciocca.
Decido allora di trasformare quella sfiga in un cilindro 175cc, ma restava un problema, capire come diavolo ho potuto grippare 4 volte con motore tiepido; Ok è successo al 125 spompato, con tanti km sul groppone e il tarlo del 175 lo avevo da tempo e ok che la causa è l’olio, ma cosa di preciso, è taroccato, ho un problema al miscelatore o qualcuno ce l’ha con me? Il motore nuovo, mica lo posso grippare così… dovevo assolutamente capire perché era successo e quindi, come evitare che succedesse di nuovo. Attivo il turbo boost al cervello…niente
Procuro il manuale officina della Vespa…niente
Parlo con esperti di meccanica…niente
finchè… chiedo al nonno Tino e certo di conoscere la causa mi dice: “è questo sicuro, ci poi calari asu, cavallo e re” (si usa dire nel gioco della briscola quando si è stra-sicuri che le proprie carte sono vincenti).
Quel che mi dice è sensato e spiegherebbe tutto quello che è successo ma, allo stesso tempo, mi sembra troppo assurdo; è necessaria una conferma.
Torno al negozio dove ho comprato l’olio, spiego l’accaduto al negoziante che gentilmente prende 1 Lt di quell’olio e… “IL NONNO HA RAGIONE”. Quell’olio non era adatto al miscelatore e in pratica, ho grippato per mancanza di olio col serbatoio pieno.
All’epoca che ne potevo sapere, per me l’olio doveva solo oliare e neanche immaginavo la mole di lavoro che deve svolgere, le temperature che deve sopportare, quante parti deve raggiungere, all’epoca non sapevo quanto fosse importante saper scegliere il giusto olio, ma ora lo so e fra poco, lo saprai anche tu.
COME LEGGERE LE CARATTERISTICHE DELL’OLIO
Piccolo appunto, quando confronterai l’olio che usi con quello che ti consiglio, potrebbe capitare che il tuo olio sia superiore a quello selezionato per te, va benissimo così, continua pure ad usare il tuo olio, le specifiche che metto sono dei valori al di sotto dei quali è bene non scendere, salire si, scendere no. Si ok sfrutterai solo in parte le proprietà superiori del tuo lubrificante ma, in caso di guasto o difetto al sistema di miscelazione, avrai certamente un grado di protezione in più.
Sull’etichetta di dietro,
sul contenitore del tuo lubrificante,
trovi una lunga sigla, ad esempio
API TC / JASO FD / ISO – L – EGD
Questa lunga sigla, fa riferimento a 3 diversi istituti di controllo che sono API, JASO E ISO:
- API: AMERICAN PETROLEUM INSTITUTE
- JASO: JAPANESE AUTOMOTIVE STANDARDS ORGANIZATION
- ISO: INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION
Le lettere dopo l’istituto di controllo, indicano le caratteristiche che l’olio è in grado di sopportare.
Caratteristiche API
API TC:
“T” fa riferimento ai motori 2T
“C” fa riferimento ai test che deve superare il lubrificante per poter ottenere tale classificazione;
Gli oli classificati API TC sono adatti per motori con elevate prestazioni.
“TC” è migliore di “TB” che è migliore di “TA”.
Attualmente, le caratteristiche API più performanti raggiungibili da un olio 2 tempi, sono “TC+” e “TC++”.
Evita i lubrificanti con caratteristiche “TB” e “TA” perchè sono obsoleti.
Caratteristiche JASO
JASO FD: indica ottima lubrificazione e coppia,
detergenza superiore,
meno fumi di scarico,
depositi minimi.
“FD” è superiore ad “FC”-“FB”-“FA” ed attualmente indica un olio di caratteristiche superiori.
Caratteristiche ISO
ISO-L-EGD:
“L” sta per “Lubricant”
“EGD” indica le specifiche ISO che deve sopportare il lubrificante ed equivalgono alle specifiche JASO FD;
“EGD” è superiore ad “EGC” ed “EGB”.
Di fatto sono 3 modi diversi di dire la stessa cosa. In teoria fra qualche anno il sistema internazionale ISO dovrebbe rimpiazzare i sistemi API americano, JASO giapponese, TISI tailandese ed altri, fino ad allora sono queste le sigle che troverai.
IL GIUSTO OLIO PER IL TUO MOTORE
In che stato è il tuo motore, efficiente o spompato, originale o elaborato, turistico o ad alte prestazioni? Perché a parità, o quasi di caratteristiche, certi oli hanno additivi che li mantengono stabili nelle condizioni di utilizzo più severe e per lunghi tempi di esercizio, come quelle sopportate da un motore elaborato guidato spesso al limite. In questi casi un ottimo olio è fondamentale e le tabelle che trovi qui, ti aiuteranno nella scelta del lubrificante ideale.
Se invece il tuo motore è originale ed efficiente, un ottimo olio è altrettanto fondamentale ma è inutile che sopporti condizioni che non raggiungerà mai, dunque puoi spendere anche il 30% in meno e stare perfettamente sereno.
Il tuo motore è spompato? Qualunque sia il futuro del tuo motore, vai pure al risparmio ma, metti sempre un buon olio, sebbene quasi tutti i depositi, si accumulano sui pezzi che cambierai, è comunque buona regola mantenere la linea di alimentazione che va dal serbatoio olio al cilindro, sempre pulita ed efficiente e certi oli, lasciano una quantità oscena di depositi che, se ignorati ad accumularsi indisturbati, ti costringeranno ad aprire il motore solo per ripulirlo…
IL GIUSTO OLIO PER LA TUA GUIDA
- Guida tranquilla con qualche colpo di testa: ci vuole lo stesso olio richiesto da un motore originale ed efficiente
- Guida da “sono un pilota e lo so solo io”: se il motore è elaborato ci vuole un ottimo olio per alte prestazioni, se il motore è originale, ci vuole un olio via di mezzo tra guida tranquilla ed alte prestazioni
- Guida da pista, perché si corre in pista: ci vuole il top del top, oli ad altissime prestazioni, oli ricinati, oli con esteri sintetici ad altissima viscosità, additivi nanotecnologici con superiori proprietà antigrippaggio e chi più ne ha più ne metta…;
Ora, sai come riconoscere un ottimo olio a prescindere dalla marca,
sai cosa valutare prima dell’acquisto,
sai come leggere le caratteristiche.
Ciao, innanzitutto compimenti per le tabelle che hai realizzato, però nella prima tabella dove ci sono le sigle degli oli, le sigle dalla seconda riga in poi sono tutte uguali, ma le spunte verdi (e le x rosse) cambiano da riga a riga, volevo sapere se è un errore o se la presenza di quegli additivi non influisce sulla sigla
Ciao Francesco, le tabelle sono corrette, la tua osservazione è giusta e con le tabelle volevo indicare che nonostante le caratteristiche possono essere le stesse per più tipi di olio, i loro additivi te li fanno preferire per un uso piuttosto che per un altro. Dunque stesse caratteristiche ma additivi differenti.
Ok grazie, prendendo in esempio l’olio Q8 Allcross con queste caratteristiche: Jaso FD & Jaso FC; ISO-L-EGC; API TC ++; TISI 1040.
In quale categoria rientra (motore originale, motore elaborato…..)?
Ciao sto comprando da poco un LML 150 2 tempi e il proprietario ha sempre usato l olio motorex 2t power synt sintetico , ma io nn ne ho mai sentito parlare, sai dirmi se secondo è un buon olio e continuo ad usare lo stesso che ha usato lui? La clone vespa ha 6mila km nn fa fumo e gira bene,. possiede la classifica trasudazione da vespa.. grazie mille se mi risponderai, ah dimenticavo ero orientato su bardahl kts ( scooter originale
Ciao Sabatino, ti ho risposto su youtube
Salve, ho una vespa special con motore 102 polini e csrburatore 19…
Ho usato sempre olio minerale repsol, quello rosso..
La miscela l’ho fatta sempre al 2.5% a freddo tende a cacciare fumo, ma una volta calda scompare…
Il mio stile di guida è sempre aperto, quasi sempre a limite
vivendo in campagna, affronto molte salite e sto molto alto di giri..
L’olio minerale, mi trovo bene, ma o per un po di olio in più o per la qualità dell’olio, si forma molto tartaro di fumo, residui sul pistone e testata, e soprattutto si ottura il collettore di scarico…
Cosa mi consigli, e quale olio mi consigli per il mio stile di guida e elaborazione?
Ciao Biagio, ti ho risposto su YT e FB
Ciao! Bellissima idea questa…
Un’informazione, ho una Vespa VNB ‘62 con motore originale ed ho sempre usato olio minerale (molto fumo bianco).
Ora ho acquistato un olio sintetico Tamoil ISOLGD+ JASO FC+ API TC+
va bene o non è adatto?
Grazie!
Ciao Felice, va bene ma magari il prossimo olio che prendi potrebbe essere uno di quelli che ho consigliato nella tabella
Ciao! Che olio mi consigli per la mia Vespa Primavera 125 del 1976??? Grazie mille! Complimenti!
ciao Gianni,
Vai sul sicuro con Motul710, Bardhal KTS, Bardhal KGR
Salve. Che olio mi consiglia vespa 130 in alluminio, un po elaborata, voglio stare tranquillo. Grazie
Ciao Giuseppe, ti consiglio uno di quelli che trovi nella tabella, sotto la colonna motore molto elaborato, ma occhio che la maggior parte di quegli oli non possono girare nel miscelatore, ti devi fare tu la miscela.
Molto, molto interessante. Mi congratulo per le varie spiegazioni, molto chiare e comprensibili. Io ho un ape piaggio con il gruppo termico 102 Polini, ho controllato i vari dati tecnici dell’olio che sto usando e rientrano su quelli consigliati. Grazie mille per questo tuo lavoro di informazione molto utile
In saluto dal Veneto
🙂
Ciao, complimenti per la tabella e per i vari tutorial che fai. mi consiglieresti un buon olio per un px arcobaleno con miscelatore. grazie
Ciao Vincenzo, nella tabella trovi proprio che reputo tra le migliori, considera quelle.
A presto,
Agatino.
Che olio posso usare nella mia vespa cosa 200
Naturalmente linea bardhal sia nel cambio che nel motore grazie
Ciao Renato, come dici tu bardhal è un’ottima scelta, in alternativa Motul.
Ciao,
Agatino.
Ciao Agatino, ho da poco preso un Vespone PX125E dell’83 e va che è una bellezza. Devo prendere l’olio e il venditore su consiglio del meccanico che ha restaurato con lui la Vespa, mi suggeriva il Echo Power Mix +. E’ un buon olio? Oppure vado su Bardhal o Motul? Motore originale.
Ciao Alessandro,
ho guardato il sito dell’olio e sono prodotti che nascono per decespugliatori e simili, non ho trovato la scheda tecnica e sull’etichetta riporta API TC+, il chè va anche bene ma se usi un olio più specifico tipo Bardhal o Motul, sono sicuro che la Vespa gradirà.
A presto,
Agatino.
Ciao,
Mi è capitato questo articolo tra qualche condivisione di amici.
Bell’articolo complimenti.
Anche io ho maneggiato l’avgas e fatto il pilota, abbiamo più di una passione in comune 😊.
🙂
Ciao, ottima guida. Per esperienza sai dirmi tra il motul 710 e il bardahl kts competition quale fa meno fumo? Quando viaggio in 2 il passeggero finisce sempre per puzzare di miscela. Grazie e complimenti per tutto.
Ciao, posso risponderti tra qualche mese, li ho presi entrambi, al momento sto usando il Motul e la fumosità è nella norma. Non appena finisco questo proverò il KTS e potrò dirti.
A presto,
Agatino.