Skip to main content

Sai come scollegare la batteria della tua Vespa, della tua moto o della tua auto? Cioè lo sai davvero?
Sai quale cavo scollegare per primo, se il positivo o il negativo?
E sai anche perché?

So che sembra banale e ignorare quello che stai scoprire, potrebbe farti saltare la batteria, come è successo a me!

In questo articolo capirai come e coi disegni sotto, capirai meglio perché!

Ho preparato per te:

    1. la storia di come ho bruciato una batteria nuova, senza fare niente…
    2. come scollegare qualsiasi batteria
    3. schema batteria, il telaio è sempre negativo
    4. come collegare qualsiasi batteria
    5. perchè è importante scollegare prima il negativo?
    6. perché questo articolo è importante…
    7. potrebbe interessarti

Storia di come ho bruciato una batteria nuova, senza fare niente…

Decido di fare una pulizia approfondita della scatola filtro della mia moto, perché facendo enduro, polvere e fango arrivano ovunque e poi, ogni tanto ci vuole…
Tolgo la sella, tolgo il coperchio dell’air box e isolo la batteria.
Scollego il positivo, mi giro per prendere una chiave e vengo pietrificato dal rumore di una scarica elettrica. Guardo la moto per capire cosa sia capitato ma, sembra tutto normale. Decido di ricollegare la batteria per assicurarmi che effettivamente sia tutto normale anche se,
ho una strana sensazione…
schiaccio il bottoncino rosso e… niente, muta, calma piatta.
Cosa caspita è successo? Ho bruciato la centralina, lo statore, la batteria?
Non ho fatto assolutamente niente, cosa caspita è successo?
Provo l’accensione a pedale e parte e tiro un mega sospiro di sollievo.
Prendo il multimetro, misuro la tensione della batteria e leggo 4 volt; Ok almeno è andata solo lei…
Ma come ho fatto?
Molto semplicemente, quando mi sono girato per prendere quell’attrezzo, avevo ancora in mano il giravite e proprio quel giravite, inavvertitamente, ha fatto da ponte tra il telaio e il positivo della batteria, mandandola in corto circuito; risultato, una batteria nuova, andata.
Sia chiaro che non è stata sfiga, sono stato leggero e la legge di Murphy ha fatto il resto.

Come si scollega la batteria?

Prima il negativo , dopo il positivo 

negativo batteria vespa

positivo batteria vespa ktm
“Perché” è molto semplice, nel tuo mezzo a 2 o 4 ruote, tutto ciò che è alimentato elettricamente, ha un positivo e un negativo;
tutti i negativi, ma proprio tutti, dalle lampade alla centralina, sono allacciati al telaio che funge da “massa comune”; ovviamente anche la batteria è allacciata al telaio attraverso il suo polo negativo dunque, viene da se, che se stacchi il negativo della batteria, stacchi tutti o quasi, i negativi della moto. Ovviamente, anche togliendo i positivi stacchi tutto, è vero e puoi farlo, ma se lasci il negativo della batteria collegato al telaio e ti capita quello che è capitato a me, di fatto mandi tutto in corto circuito perché in pratica, colleghi positivo e negativo al telaio. Chiaramente, la maggior parte delle volte, parte solo la batteria tuttavia, altre volte, non va così bene…

Schema batteria, il telaio è sempre negativo

Come puoi vedere dagli schemi sotto, che sia Vespa, moto o auto, i negativi sono tutti collegati al telaio, dunque, il telaio è sempre negativo!

Come si collega la batteria?

All’esatto opposto,
prima il positivo e poi il negativo
e metti un po’ di grasso per evitare l’ossidazione.

Perché è importante scollegare prima il negativo?

guarda questo schema:

se scolleghi prima il positivo e accidentalmente, metti in contatto il positivo della batteria col telaio, tutto ciò che è collegato al telaio, rischia di andare in corto circuito perchè riceve una scarica improvvisa da parte della batteria, quindi scollega sempre prima il negativo!

ora guarda questo:

se scolleghi prima il negativo e accidentalmente, metti in contatto il positivo della batteria col telaio, tutto ciò che è collegato resterà integro, batteria compresa, perchè sebbene tutte le utenze siano collegate al telaio, la fonte di energia che le alimenta è scollegata dal telaio, quindi è innocua, quindi scollega sempre prima il negativo!

Adesso, sai come isolare correttamente il tuo mezzo dalla batteria, prima il negativo, poi il positivo,
sai il perché, ne impedisci il corto circuito,
sai come ricollegare bene i cavi, prima il positivo, poi il negativo e infine un po’ di grasso per evitare l’ossidazione.

Questo articolo è importante perché…

potrebbe sembrare poco interessante,
potrebbe sembrare poco utile,
potrebbe sembrare poco importante,
ma è esattamente il contrario, soprattutto se sei agli inizi, se sei un neofita e se stai pensando di farlo con le tue mani per la prima volta, perché queste piccole manutenzioni,
col giusto metodo, puoi farle in totale autonomia, conquistando esperienza e coraggio un passo alla volta, permettendoti di andare sempre più avanti.

Prova a immaginarti, oggi è la batteria,
domani sono le frecce,
dopodomani le ganasce e senza rendertene conto,
ti ritrovi a incastrare fasce e pistone nel cilindro…
Ti vedi bene, si?

4 Comments

  • Alessio ha detto:

    Condivido ciò che viene detto rispetto al collegamento dei cavi alla batteria, tuttavia mi sento di dissentire riguardo l’inizio dell’articolo. La diagnosi di una batteria NUOVA guasta a seguito di una scarica tra polo positivo e cacciavite che sfiora il telaio la vedo un po’… non correttissima. Una batteria nuova ma anche una usata regge tranquillamente un corto circuito breve, senza danneggiarsi al tal punto da essere immediatamente inutilizzabile (magari si deformano le piastre, ma che di colpo non funziona più è poco probabile), normalmente con le alti correnti di corto circuito che si verificano è possibile che si possano trovare dei “buchini” nel metallo del taiaio/cacciavite nei punti ove si è verificato il contatto, ciò può significare un notevole passaggio di corrente, ma una singola scarica non può danneggiare la batteria in questo modo. Ci sono persone che la usano anche per fare saldature a punto, dove scorrono correnti molto alte e le batterie non avranno una lunga vita ma sicuramente non si guastano al primo colpo. La mia conclusione è che la batteria fosse già difettosa di suo, bisogna avere un po’ di accortezza nel descrivere certi fatti, perché si possono creare allarmismi.

    • admin ha detto:

      Ciao Alessio,
      comprendo bene il tuo punto di vista e aggiungo che quando è successo (perchè è successo veramente), ci sono rimasto malissimo.
      Senza dubbio era una batteria economica ma, era operativa e quasi nuova.
      Ho rivisto il video per comprendere meglio il tuo punto di vista e in effetti avrei potuto dire che “potrebbe rovinarsi la batteria” anziché far credere che capita con tutte le batterie.
      Grazie per il consiglio,
      alla prossima,
      ciao.
      Agatino.

  • Bruno ha detto:

    Mi sembra che qualche cosa non quadri. Una volta scollegato il positivo come faccio a collegare accidentalmente il positivo della batteria che non ha più un cavo collegato? Al massimo può capitare di appoggiare il cavo ormai scollegato dalla batteria al telaio e quindi…

    • admin ha detto:

      Ciao Bruno,
      ho fatto il video perché mi è successo, sebbene sia estremamente difficile…
      se scolleghi prima il + e accidentalmente ci strofini sopra il cacciavite mentre contemporaneamente tocchi il telaio (per quanto assurdo possa essere) bruci la batteria.

      Sono quelle cose che succedono una volta nella vita ma se puoi evitarle, perché non farlo?

      A presto,
      Agatino.

Leave a Reply