Se hai una Vespa, prima o poi, devi cimentarti nella sostituzione del cavo contachilometri.
A volte però non basta, perché bisogna cambiare anche l’ingranaggio nel mozzo.
Cambiare il cavo del conta chilometri è un lavoro spinoso ma, se segui i miei consigli, diventerà scorrevole e fluido.
HO PREPARATO PER TE:
- Minuto X: i momenti salienti del video
- La storia del cambio cavo ogni 5 anni
- Ho cambiato il cavo ma il contachilometri resta fermo…
- Ogni quanto tempo cambiare cavo e ingranaggio?
- È possibile rendere questo lavoro più veloce? Si!
- Potrebbe interessarti
MINUTO X: I MOMENTI SALIENTI
– SMONTAGGIO CAVO VECCHIO: min. 3:05
– PREPARAZIONE CAVO NUOVO: min. 5:16
– MONTAGGIO CAVO NUOVO: min. 7:03
– COME ESTRARRE LA GUAINA DALLA FORCELLA: min. 8:33
– PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL CONTACHILOMETRI: min. 10:25
– SMONTAGGIO INGRANAGGIO: min. 11:50
– MONTAGGIO INGRANAGGIO E CAVO: min. 12:24
– CONCLUSIONE: min. 15:22
LA STORIA DEL CAMBIO CAVO OGNI 5 ANNI:
Anno 2005,
rompo il cavo del contachilometri… e lo cambio.
Anno 2010,
rompo il 2° cavo del contachilometri… e lo cambio
Anno 2012,
ti aspettavi il 2015 eh…
rompo il 3° cavo del contachilometri… e lo cambio ma, non funziona perché sicuramente il cavo è buono e si è consumato l’ingranaggio di plastica.
Allora temporeggio perché la voglia come Marco, è andata via, e temporeggio e temporeggio ancora e nel frattempo perdo la piastrina che blocca la guina, perdo la vite, perdo la guarnizione di gomma, perdo il supporto del cavo e perdo persino l’ingranaggio di plastica, insomma, perdo tutto. Ovviamente il filo salta fuori e resta come un rametto che punta a terra, intanto sporco e melma mi riempiono la sede dell’ingranaggio ed io, ho sempre meno voglia di fare questo lavoro e per circa 1 anno mi ripeto “domani lo cambio” finché smetto di ripeterlo…
Poi arrivano richieste dai ganzi iscritti, “puoi fare questo video?”
Io temporeggio ancora perché ogni mia molecola si secca a cambiare questo cavo;
arrivano altre richieste da altri ganzi iscritti finché persino la Vespa mi dice “che dobbiamo fare?”
ok, faccio il video, ma devo cercare un modo per lavorare velocemente, e ne trovo 2.
HO CAMBIATO IL CAVO MA IL CONTACHILOMETRI RESTA FERMO:
Capita, sostituisci il filo ma il contachilometri continua a non funzionare…
Al 99% è colpa dell’ingranaggio, certamente consumato, che sta dentro al mozzo;
quell’ingranaggio è un pezzo in materiale plastico (ABS), che lavora in collegamento alla corona elicoidale in metallo del mozzo ruota.
Anno dopo anno il grasso è sempre più duro, sporco e detriti aumentano e l’accoppiamento ingranaggio-corona viene meno.
Si risolve facilmente revisionando tutti i pezzi e nel video te lo spiego dettagliatamente.
OGNI QUANTO TEMPO CAMBIARE CAVO E INGRANAGGIO?
Puoi cambiare solo il cavo ogni 5 anni, ovviamente aspetta che si rompe;
Puoi cambiare cavo, ingranaggio e anello di gomma ogni 10 anni.
Se il bullone che tiene la piastrina resta avvitato e nulla di esterno compromette l’integrità e la pulizia del sistema, è destinato a durare per molti anni.
È POSSIBILE RENDERE QUESTO LAVORO PIÙ VELOCE? SI!
La parte che più di tutte rallenta questa manutenzione, è il passaggio del cavo da dentro la forcella a fuori, attraverso il buco appena sotto il parafango.
Senza un valido metodo, quest’operazione può diventare “mistica” ma, per fortuna, nel video ti mostro un metodo facile e super efficace, provare per credere!
A volte anche solo inserire la guaina nel tubo forcella può subire rallentamenti, perché magari si blocca su qualche cresta metallica o la gomma non “strofina” bene lungo la “esse” del braccio forcella. Anche stavolta la soluzione è semplice, basta usare un lubrificante come questo.
Per ultimo ma non meno importante, tra i peggiori rallentamenti, c’è lo smontaggio degli specchietti; è sempre buona regola spruzzare dello sbloccante come questo sui dadi prima di svitare il cupolino e successivamente, allentare i dadi degli specchietti.
Ti ho mostrato come cambiare il filo quando il vecchio si spezza,
ti ho mostrato come fare una revisione completa
e in più, ora conosci 3 nuovi ed efficaci modi per accelerare il lavoro,
perciò, ti puoi mettere all’opera!
Ciao grazie mille per il tutorial sempre ottimi,una domanda, come faccio a pulire l’ingranaggio nella ruota? Si vede dentro che è tutto nero e non ho idea come farlo splendere come si vede nel tuo video mi dai un consiglio? Grazie Tommaso
ciao Tommaso, ti ho risposto via mail.
a presto,
Agatino
Buongiorno, come posso centrare il manubrio della px 150?
Ciao Marco, c’è un bullone sotto il quadro, se sei seduto in vespa lo trovi di fronte a te appena sotto il quadro, allenti un po’ quel bullone, regoli lo sterzo a piacere tuo e lo stringi di nuovo.
A presto,
Agatino.
Salve, posseggo una vespa gts 250 i.e. del 2008 il quale ha un problema al contachilometri, in quanto la lancetta è completamente ferma e mi sono accorto che anche l’indicatore digitale del contagiri non va più. L’ho portato dal meccanico che purtroppo non è stato in grado di cambiarmi il cavo, dicendomi che la Piaggio gli crea problemi invitandomi di non venire più da lui e di recarmi a un centro Piaggio. Adesso sono costretto a portarla alla Piaggio con il rischio che mi possano pelare. Cos’altro posso fare?
Giuseppe
Ciao Giuseppe,
mi spiace ma sulla GTS250 mi manca esperienza e non ho mai avuto sotto mano quel rinvio.
Probabilmente, essendo il cavo staccato o rotto, sia la lancetta sia il contagiri non ti leggono nulla e sono quasi sicuro che cambiando e collegando il cavo, tutto tornerà a funzionare.
Fammi sapere se posso aiutarti in qualche altro modo,
a presto,
Agatino.