Skip to main content

Intanto cos’è e come funziona una chiave dinamometrica?

 

La chiave dinamometrica detta anche chiave torsiometrica, è uno strumento di precisione che si usa per stringere dadi o bulloni, ad una precisa coppia di serraggio.

Esistono 3 tipi di torsiometrica, a scatto, a quadrante e digitale:

  • a scatto si pre-imposta il valore di coppia precaricando una molla dentro la chiave e uno scatto indicherà che hai raggiunto il valore desiderato.
  • a quadrante, due barre vengono collegate in modo da misurare la flessione di una sull’altra, questa flessione viene riportata su una scala graduata e man mano che stringi leggi il valore di coppia
  • digitale un suono ti dirà quando fermarti, altro non è che una bilancia elettronica di precisione, montata su una chiave a cricchetto.

Se stai pensando che le chiavi dinamometriche periodicamente vanno calibrate, la risposta è ni, nel senso che se tu fossi un’azienda che ha tecnici certificati e che dunque rilascia certificazioni sulla bontà delle manutenzioni eseguite allora si, periodicamente, per legge, vanno tarate e calibrate, ma se non è il tuo caso non hai motivo di preoccupartene, l’unica preoccupazione che devi avere è di non scordare mai la chiave con un valore di coppia impostato, perché alla lunga si stara e allora si, perde precisione e andrebbe ri-calibrata, ma per quanto costa tanto vale comprarne una nuova…

 

Come sceglierla?

 

Un primo avvertimento te lo da il range di utilizzo, se comprende una larga scala di impieghi, da piccoli valori a grandi valori come questa, puoi anche lasciar perdere.

La marca è sicuramente sinonimo di qualità, una buona marca ti offre una buona chiave, ma chiaramente non te la regala.

Se non conosco le marche? Come scelgo?

In questo caso e comunque andrebbe fatto a prescindere, assicurati che abbia il certificato di calibrazione e che questo sia a norma internazionale EN ISO 6789 sulla taratura di strumenti dinamometrici, sul certificato troverai l’esito della calibrazione e la sua tolleranza.

 

Se non ha il certificato di calibrazione non è uno strumento attendibile e a quel punto puoi anche evitarti la spesa e serrare come ti spiego nel video, il tuo braccio potrebbe essere più attendibile…

Questa chiave

ha un ottimo rapporto qualità prezzo ed un range di utilizzo da 8 a 60 N/m, potrai farci quasi tutto, tuttavia se oltre alla Vespa avessi anche una moto, dovresti averne un’altra per valori di coppia più alti,

come questa, che va da 40 a 200 N/m.

Infine questa è la chiave economica che ti ho mostrato nel video,

costo poco più di 30 euro,

range di utilizzo da 10 a 210 N/m,

non ha un sistema di blocco della ghiera,

non ha il certificato di calibrazione,

confrontata con quelle buone, mi sono accorto che ha un errore in eccesso di 10 N/m, ora immagina di dover stringere un bullone a 15 N/m, questa chiave lo stringerà a 25 N/m!

quante probabilità ci sono che spani la filettatura?

4 Comments

  • Fabio ha detto:

    Sei troppo forte. È un piacere vedere i tuoi video.

    • admin ha detto:

      Grazie 😀

    • Alessandro ha detto:

      Buongiorno, devo acquistare una chiave dinamometrica per svitare tappo scarico olio scooter.. La chiave è da 24 il serraggio è da 1,5nh che cosa devo vedere per essere adatta alla mia esigenza? Grazie

      • admin ha detto:

        Ciao Fabio, immagino tu intendessi 15Nm, devi vedere il range di funzionamento della chiave, es 8-60Nm (una chiave con questo range andrebbe benissimo, oppure 20-200Nm (una così non andrebbe bene perchè parte da 20Nm e il tuo bullone è da 15Nm).
        A presto,
        Agatino.

Leave a Reply