Skip to main content

Sai perché, dopo qualche anno di utilizzo, non riesci più a consumare del tutto le ganasce?

Sai come evitare lo spessoramento dei freni?

E sai che la polvere dei ferodi non dovresti mai trovarla unta sul piatto del tamburo?

La risposta a tutto è una, revisione del freno posteriore che tradotto significa, pulizia, set di o-ring e alberino attuatore nuovi.

In questo video, ti spiego come revisionare il freno posteriore della tua Vespa, subito dopo ti mostro cos’è che ti impediva di consumare per intero le ganasce,

per naturale conseguenza eviterai di spessorare i freni, il tutto, in un ambiente asciutto all’interno del tamburo,

ma prima ti dico cosa dovrai prendere dal ricambista, così ti evito un viaggio a vuoto…

RICAMBI:

  • Ganasce nuove
  • Coppiglie delle ganasce
  • O-ring del piatto
  • Alberino attuatore
  • O-ring dell’ alberino
  • Coppiglia dell’alberino

SMONTAGGIO:

Non rimane che iniziare e si inizia dal pulito…

Una volta che puoi toccare i pezzi senza rischiare il virus del non iscritto, svita le 3 viti attorno al mozzo, ma considera che se non è pulito manco le vedi…

Stai attento durante la pulizia che l’unico modo di evitare il virus del non iscritto, è iscriversi al canale…

rimuovi le vecchie o-ring e continua a pulire,

scollega la molla dell’ alberino e sfila il cavo del freno,

togli la mini coppiglia della leva a gomito, anche questa se non pulisci, non la trovi,

e con un po’ di olio di gomito, scollega l’alberino.

Quando tutto è lindo sei pronto alla fase di montaggio ma stai molto attento al braccetto a gomito perché la parte scavata va orientata in avanti, solo in questa posizione avrai una corretta apertura e chiusura delle ganasce, al contrario invece, le ganasce si aprono oltre il massimo col rischio che il freno si blocchi in apertura massima senza avere la possibilità di tornare alla condizione di riposo.

Occhio!

MONTAGGIO:

spalma del grasso su tutto l’alberino, il carter e le sedi delle o-ring e poi inserisci le nuove       o-ring,

infila l’alberino, il braccetto orientato correttamente e la molla,

la piega della molla va verso il culo della Vespa;

blocca il braccetto con la coppiglia, aggancia la molla e ingrassa tutto;

ora puoi mettere le o-ring nuove del piatto ganasce.

Piazza il piatto, ingrassa le viti e stringi.

Pulisci bene qualsiasi residuo di grasso e hai fatto.

 

Ma tutto questo come inizia?

Probabilmente ti è capitato di smontare dei freni ancora operativi, e se li avessi misurati, avresti letto uno spessore della pasta frenante rimasta inutilizzata, compresa tra 1 e 2mm.

Questo effetto indesiderato è causato dall’usura dell’ alberino attuatore che strisciando sulle ganasce, si consuma fino ad arrotondare il suo profilo;

il materiale che viene a mancare, stabilisce quanto ferodo vai a sprecare.

Per farmi capire meglio ho misurato l’apertura delle ganasce col vecchio e col nuovo alberino

ed è spuntato questo:

vecchio alberino 15,27 cm  nuovo alberino 15,4 cm

Può sembrare una differenza minima, ma è proprio lo spessore di ferodo che non riesci a consumare. In sostanza vai a coprire la mancanza senza usare alcuno spessore e annullando qualsiasi rischio.

7 Comments

  • Nico ha detto:

    Grazie a te sono riuscito ad aggiustare la mia vespa ,di vespa me ne intendevo un po’ , ! ma da quando seguo i tuoi video lo aggiustata subito e senza spendere niente.

  • Emanuele Sbriglio ha detto:

    Ciao, da un po di tempo seguo i tuoi video.sto restaurando una px come mi consigli di pulire i carter per farli ritornare quasi come nuovi. Grazie per il consiglio

    • admin ha detto:

      Ciao Emanuele, ti consiglio di affidarti al tuo ferramentaio di fiducia, ci sono diversi kit con spazzole speciali per la lucidatura tuttavia, molte parti sono difficili da raggiungere e per quelle zone ti consiglio una prima passata con uno sgrassatore professionale e poi una passata con alcool etilico, l’alcool (molto alla lunga) tende a logorare l’alluminio e può essere molto utile per rimuovere macchie e incrostazioni (ovvio se usi l’alcool per pulire, non si rovinerà il metallo) .

      A presto,
      Agatino.

  • Rosario ha detto:

    Sei un grande ti seguo da quest’anno ma ho capito molte cose da te. Grazieee

  • Marco ha detto:

    Ciao, sto iniziando ora a mettere le mani sulla mia et3, sono completamente estraneo a tutto ciò che riguarda la meccanica di una vespa, ma grazie ai tuoi video spero di riuscire a a cominciare ocn dei piccoli lavoretti di manutenzione, volevo chiederti che grasso mi consiglieresti per ingrassare le varie parti? grazie

    • admin ha detto:

      Per lavoretti vari, tipo cambio cavi, serrafili, ingrassaggi dei tubi manopola etc, va bene un qualsiasi grasso da ferramenta, il negoziante ti consiglierà sul prodotto più adatto.
      Se devi ingrassare cuscinetti o altri componenti delicati, il discorso cambia.
      A presto,
      Agatino.

Leave a Reply