Skip to main content

INDICE

controlli per acquisto vespa usata

Introduzione e problema

Eccoti qui, stai per comprare la tua prima Vespa usata e un pensiero si fa largo:
“Non ho la minima idea di cosa controllare per capire se il mezzo sia buono oppure no”.

Tranquillo, ci sono passato anche io. Ho acquistato diversi mezzi negli anni, a 2 e 4 tempi e sì, ho preso anche qualche fregatura che avrei potuto evitare.
Che tu stia cercando la tua prima Vespa o che tu voglia cambiare modello, sappi che il 70% dei problemi post-acquisto poteva essere individuato già durante la prima visita. La differenza? Avere un metodo e seguirlo senza eccezioni.
Proprio per questo ho deciso di ampliare l’argomento “mezzo usato”, con una guida completa che ti accompagnerà passo dopo passo nell’acquisto della tua prima Vespa.

check cuscinetto ruota posteriore

Prima di partire: cosa devi sapere

💡 CONSIGLIO VESPISTA: Calmati! So bene quanto sei eccitato, ma l’entusiasmo può farti perdere la lucidità necessaria per un buon acquisto. Respira profondamente e prepara i guanti, perché dovrai sporcarti le mani.

Prima di tutto, ricorda questi tre principi fondamentali:

  1. Un prezzo troppo basso è un campanello d’allarme. Se qualcuno vende una Vespa 1000€ sotto il prezzo di mercato, c’è sempre un motivo.
  2. Fai le domande giuste al telefono. Chiedi sempre “perché la vende?” e confronta poi la risposta quando sarai di persona.
  3. Osserva l’ambiente. Una Vespa tenuta in garage ha una storia diversa da una lasciata alle intemperie per anni.

I controlli essenziali

Nel video spiego dettagliatamente ogni controllo, ma ecco un riassunto pratico di tutti i punti da verificare:

1. Prima di vedere la Vespa

  • Prezzo: Un prezzo troppo basso è un campanello d’allarme
  • Motivazione della vendita: Chiedila al telefono e poi di persona
  • Ambiente di conservazione: Garage o all’aperto? Cambia tutto!

2. Documenti e numeri identificativi

  • Numeri del libretto: Devono combaciare con telaio e motore
  • Numero telaio: Controlla che sia originale e non manomesso
  • Numero motore: Verifica che corrisponda al libretto

3. Stato generale

  • Chilometraggio: Sui 2T meno importante, sui 4T fondamentale
  • Pneumatici: Controlla usura
  • Ammortizzatori: Verifica l’escursione anteriore e posteriore

4. Telaio e incidenti

  • Forcella: Non deve avere giochi in nessuna direzione
  • Leve e manubrio: Controlla che siano dritte e tornino in posizione
  • Parafango e scudo: Cerca asimmetrie o segni di riparazioni
  • Pedane e bauletti: Esamina per possibili pieghe o ruggine

5. Motore

  • Bobina e connessioni: Verifica integrità dei cavi
  • Guarnizioni: Cerca segni di apertura del motore
  • Rumorosità: Non devono esserci rumori anomali

6. Prova su strada

  • Avviamento: Deve partire facilmente
  • Freni: Verificane l’efficienza immediata
  • Marce: Non devono “scappare” facilmente
  • Stabilità: Un leggero sbilanciamento a destra è normale nella fase di partenza, una volta in marcia deve sparire

Nel video qui sopra trovi tutti i dettagli su questi e molti altri controlli essenziali. Guardalo con attenzione prima di partire per un appuntamento con un venditore.

Come evitare le fregature più comuni

🔍 SUGGERIMENTO ESPERTO: Porta sempre con te un accompagnatore esperto o almeno un secondo paio di occhi. L’emozione dell’acquisto può farti trascurare dettagli importanti.

Ci sono alcune trappole in cui è facile cadere:

  • La fretta è cattiva consigliera: se ti dicono che c’è un altro acquirente interessato, non farti prendere dal panico. Meglio perdere un affare che ritrovarsi con un problema.
  • Accensione e motore: Se è presente l’accensione elettrica, assicurati che non ci siano rumori di ingranaggi macinati. Controlla tutte le funzioni elettriche: luci, frecce, stop, spie e clacson.
  • Prova su strada: Essenziale! Devi sentire il motore, i freni, verificare che le marce non “scappino” e che la forcella sia dritta

controllo su strada della Vespa

La checklist per il tuo acquisto

Hai bisogno di un aiuto immediato?

Se stai andando a vedere una Vespa nei prossimi giorni e hai bisogno di un aiuto pratico adesso, puoi SCARICARE QUI SOTTO LA MIA CHECKLIST GRATUITA che hanno già utilizzato migliaia di vespisti con ottimi risultati.

verifiche tecniche vespa

Vuoi essere DAVVERO preparato?

Con gli anni ho capito che la checklist base, seppur utile, non era sufficiente per un acquisto veramente consapevole. Per questo ho creato una checklist aggiornata, ampliata e decisamente più efficace inclusa nel mio nuovo e-book “La guida definitiva alla tua prima Vespa: come scegliere, comprare e iniziare il viaggio”.

Questa nuova versione, combinata con l’e-book, non solo contiene tutti i punti di controllo tecnici, ma ti guida anche attraverso:

  • La valutazione del prezzo giusto in base alle condizioni reali del mezzo
  • Le domande cruciali da fare al venditore (e le risposte da aspettarsi)
  • Come proteggere legalmente il tuo acquisto
  • Cosa fare immediatamente dopo l’acquisto
  • Come evitare di pagare troppo per riparazioni non necessarie

Risorse aggiuntive per vespisti

Per rendere il tuo viaggio nel mondo Vespa ancora più completo, ho creato una serie di risorse che ti accompagneranno in ogni fase e la prima è gratuita:

📥 SCARICA SUBITO LA FASE 1 GRATUITA

Grazie a questa guida, sarai in grado di verificare con precisione, lo stato reale della Vespa che avrai di fronte, e non serve diventare meccanici, serve sapere cosa controllare e come farlo.

📚 Contenuti correlati:

anteprima ebook la tua prima vespa usata: come scegliere, comprare e iniziare il viaggio

📺 I Programmi Speciali: Corsi Vespa, per futuri vespisti

Per chi vuole andare oltre e diventare autonomo nella manutenzione, ho creato i Programmi Speciali – corsi Vespa dedicati alla conoscenza e alla gestione degli aspetti più pratici:

  • PS Torna a Casa: per gestire qualsiasi imprevisto in strada
  • PS01: La manutenzione perfetta (include il metodo ORA – Osservazione, Ragionamento, Anticipazione)
  • PS02: Conoscere l’impianto benzina e risolvere ogni problema di carburante
  • PS03: Conoscere l’impianto olio e risolvere ogni problema di lubrificazione

E presto disponibili PS04, PS05 e PS06!

Domande frequenti

Quanto costa in media la manutenzione di una Vespa?
La manutenzione ordinaria costa circa 150-200€ all’anno se fatta da un meccanico. Con i Programmi Speciali puoi risparmiare fino all’80% facendo molti interventi da solo e conoscendo davvero la tua Vespa.

È vero che un 2T non è affidabile?
Assolutamente no. Con la corretta manutenzione, un 2T può percorrere oltre 100.000 km senza problemi significativi. Ho una Vespa con cui ho fatto quasi 100.000 km cambiando solo un gruppo termico, perché volevo maggiori prestazioni.

Qual è la cilindrata ideale per un neofita?
Il 125cc rappresenta l’equilibrio perfetto: consumi razionali, buone prestazioni generali e comportamento equilibrato anche in due. È versatile sia in città che per gite fuori porta.

L’assicurazione è davvero così cara?
I costi variano molto in base a zona, età ed esperienza. Puoi spendere da 180€ fino a cifre più alte. Iscriversi al Vespa Club o al Registro Storico può darti accesso a convenzioni vantaggiose ma a volte c’è un asterisco bello grosso, Occhio!

Conclusione

La ricerca della Vespa perfetta richiede pazienza, attenzione ai dettagli e la conoscenza giusta. Questo post e il video ti offrono le basi, ma se vuoi davvero fare un acquisto sicuro e consapevole, la FASE 1 gratuita del mio ebook è il prossimo passo logico.

Ti aspetto nella grande famiglia dei vespisti consapevoli!

SCARICA ORA LA FASE 1 GRATUITA

e preparati all’acquisto della Vespa dei tuoi sogni!

6 Comments

  • Flavio ha detto:

    Ciao, mi sono permesso di aggiungere il link del tuo sito al mio blog.
    Ti lascio il mio link:

    https://vespone-robinson.blogspot.com/2020/11/e-chi-se-lo-immaginava.html?m=1
    Se non sei d’accordo, lo rimuovo.
    Grazie e complimenti.
    Flavio.

    • admin ha detto:

      Ciao Flavio, tienilo pure, è un piacere far parte della tua storia 🙂

      • Leonardo ha detto:

        Buonasera, sono da poco proprietario di una vespa 50 special del 1971, effettivamente anche se ho letto solo ora quanto illustrato precedentemente, ho eseguito tutto alla perfezione al momento dell’acquisto. Ora però, a seguito di un intervento di carrozzeria (cambio colore alla vespa) mi viene detto che il telaio è storto di circa 1,5 cm. Ora la mia domanda è: ma da un mezzo di 52 anni si può pretendere la perfezione? Mi stanno riempendo la testa che può essere pericoloso andare in giro in quel modo e Ota non so come comportarmi. Con il vecchio colore giravo benissimo. Premetto che la vespa verrà usata solamente 4 mesi l’anno. Consigli? Grazie in anticipo.

        • admin ha detto:

          Ciao Leonardo,
          hai ragione, da un mezzo di 50 anni non si può pretendere la perfezione per cui ti dico subito che 1,5 cm sono poca roba ma:
          – se vuoi correrci o comunque elaborarla in modo spinto, è meglio avere il mezzo dritto
          – se ci passeggi e comunque il telaio non ti ha mai dato particolari noie, puoi girare serenamente inoltre, se le gomme si consumano bene, allora puoi stare più che tranquillo.
          – per ultimo, molta gente gira da anni con mezzi parecchio storti, la mia vecchia 50V era piuttosto storta e l’ho usata un paio di anni.

          Per me, se non hai necessità pistaiole, puoi godertela così.
          A presto,
          Agatino.

  • giusedppe ha detto:

    gmo sono un profano ho trattato un 200 p del 1984 ma nel fare il controllo del libretto risulta rinmatricolate nel 1998 desidero sapere se vale i 3000 euro che chiede considerando che sia tutto a posto così come tuo video per check list

    • admin ha detto:

      Ciao Giuseppe, intanto ti dico che per informazioni così precise, è meglio chiedere alla motorizzazione o un centro disbrigo pratiche, detto questo, immagino che la Vespa sia stata radiata d’ufficio e quando è stata ripresa, è stata reimmatricolata nel 98. La Vespa in se, se in buone condizioni, mantiene il suo valore, sebbene io non conosca il suo reale valore ma, credo che la reimmatricolazione, ti possa provocare dei problemi se decidi di iscriverla all’albo dei mezzi d’epoca (per risparmiare sull’assicurazione) in questo caso preciso, credo che per l’assicurazione, si faccia riferimento all’anno 1998.
      Ti ribadisco che un centro specializzato saprà essere più preciso di me.

      Fammi sapere,
      a presto,
      Agatino.

Leave a Reply